GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] ma anticiparono di quasi un secolo le grandi opere effettivamente realizzate nella capitale Vetero, a Milano.
Dei fratelli minori del G., associati alle sue Milano, Milano 1787, p. 422; A. Caimi, Delle arti del disegno…, Milano 1862, pp. 197 s.; G. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] pronao, due cappelle minori con cupole che riprendevano 43; G. Ceci,Bibl. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, II, pp. (1830-1848), Milano 1942, pp. 148 s.; G. Doria,Le strade di Napoli, Napoli 1943, p. 374; B. Croce,La ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] ligure di scienze, lettere e arti. Accusato di "malversazione ed abuso con piazza Fontane Marose, ed altri minori interventi nel tessuto urbano, al margine platea proposta dal Canonica. Nonostante le discussioni e le varianti che seguirono, il teatro ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] i modi delle personalità minori della cosiddetta scuola di dei modi del C. in questi anni, le piccole tele con vedute di Amalfi e di Capri Roma 1969, pp. 64 s.; La Galleria dell'Accad. di Belle Arti in Napoli, Napoli 1971, pp. 103-105, fig. 33, tavv ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] le chiese di S. Teresa, di S. Camillo e di S. Maria dei Miracoli, per la villa Anziani e per l'albergo Excelsior, vincendo anche due medaglie d'oro all'Esposizione di arti il B. continuò, sebbene con ritmo minore, a progettare opere non attuate: tra ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] sostegno dei minori collaboratori del ciclo cc. 189 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, pp. 183, 331; L. , London 1912, II, pp. 288 s.; A. Venturi, Le opere de' Pittori ferraresi del '400secondo il catalogo di B. ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] centrale e delle minori, a ciascuna delle quali corrispondono due cappelle, per le finestre chiuse da vastissime dalla moglie Agnese Tabolacci un figlio, Vincenzo, dottore in medicina ed arti, che morì nel 1410 e due figlie: Giovanna, che sposò ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] minore e nel dettaglio, che gli era servito per i monumenti e le Prose d'arte, Roma 1906, pp. 288 s.; V. Morpurgo, Un precursore. L. C., in Archit. e arti decorative, VII(1927-28), pp. 193-211; P. Portoghesi, La vicenda romana, in La Casa, 1959, n ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] cose scomparse); nel 1735 forniva il disegno per le nuove campane. Intorno al 1738 sembra cadere la e continuò a operare per cose minori nel S. Giovanni.
Morì a ).
Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 3, Parma 1820, p. 185; L. ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] oggi al Quirinale, vadano posti tra le sue opere più rappresentative. A essi va nel grande numero di opere minori attribuito al B. ciò che del duomo di Udine, in Atti dell'Accad. di scienze,lettere e arti di Udine, s. 7, V (1963-66), pp. 132, 143 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...