BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] Bibl. dell'Accademia di Belle Arti), che mostrano invece un' del B. del 1816 e del 1821 e le sue memorie mss. si trovano nella Bibl. comunale G. Giordani, Intorno al gran Teatro del Comune ed altri minori in Bologna.... Bologna 1855, p. 69; C. Ricci, ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] Padova alcune delle sue opere, come le due grandi tele con Abramo visitato dagli secondo P. Zani (Enc.... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820; pp. 1931, pp. 256 s.; G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del Seicento e del Settecento, ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] colonne binate, alternati con le cappelle e conclusi dai fornici minori delle cantorie. Gli pp. 124, 189, 264, 272, 282, 441); P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, 1, 3, Parma 1820, p. 78; Guida del forestiere per la città di Bologna e ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] su di essa uno schiacciante giudizio negativo.
Fra le molte opere minori dell'A. vanno ricordati gli edifici romani di ; Cenni sul brefotrofio romano, ibid. 1880; Esposizione di Belle arti, Roma 1882-83: relazione ibid. 1882; Riforme e miglioramenti ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] 1865, pp. 235 s.; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 119 1902, pp. 165-187; Id., Maestri minori lombardi, in Rass. d'arte, V(1905 p. 28; E. Chinea, Delle antiche botteghe d'arti e mestieri…, in Arch. stor. lomb., LIX (1932 ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] le coeve esperienze pittoriche compiute da Afro. Dal 1942 (al 1947) insegnò scultura alla Accademia di belle arti pensato come un totem posto a custodia della città.
In dialettica con le varie ricerche sul metallo lavorato (da N. Franchina a E. ...
Leggi Tutto
BATTAGLIOLI, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] Pampani (1748). Fu anche a Madrid, dove eseguì le scene per la Nitteti di N. Conforti (1765).
B., nell'Arch. dell'Accad. di Belle Arti di Venezia; L. Chizzola-G. B. Carboni 37-40; G. Delogu, Pittori veneti minori del Settecento, Venezia 1930, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] stava incontrando difficoltà: tra le altre la scarsezza di denaro e, di riflesso, la sempre minore disponibilità da parte di Andrea definizione, sommaria fino alla deformazione, degli arti appaiono come programmatica riduzione, talvolta con volontà ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Palladio riuscì a controllare le intersezioni fra ordini maggiori e minori, anche grazie agli Padova città natale di A. P., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CVII (1948-49), pp. 67-72; G. Zorzi, Ancora della vera origine e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] da absidi minori: uno , in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII, (1927-28), pt. 2, pp. 1495-1498 studi e ricerche, V (1998), 2, pp. 43-59; S. Štefanac, Le opere della cerchia di P. L. in Slovenia, in Territori e contesti d ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...