IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] per questa remota chiesa.
Numerose sono le opere attribuite a I. da Vasari nelle santi e dodici angeli del Museo di belle arti di Budapest (inv. n. 6006) recante un indubbio fascino su alcuni artisti minori della generazione seguente, quali per ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] d. Acc. di belle arti, Catalogo de' premiati Fiori a cura d. R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, V, Bologna 1925. p. 45 San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna, III, Faenza ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] Veneziano).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, Lazzari, Diz. stor. d. illustri professori delle belle arti... d'Urbino, in G. Colucci, Antichità Picene, pp. 73 s.; A. Venturi, Nelle pinacoteche minori d'Italia, in Arch. stor. d. ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Estimo 1797, polizze democratiche dei padovani maggiori e minori, I-III, 3, n. 88; Sagredo, G. De L., in Giornale di belle arti e tecnologia, maggio 1833, pp. 59-66; 1912), pp. 71-99; L. Lazzarini, Le origini del partito democratico a Padova fino alla ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] intervento risalgono anche altre opere minori, quali la sistemazione del Bernini, in L'Ape italiana delle belle arti, III (1837); Elogio di G. Valadier , in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, VIII (1974), pp. 195-206; ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] lungo. Nel 1817 presentò le sei tavole con Tempio cattolico G. Fiori, Architetti, scultori e artisti minori piacentini, in Boll. stor. piacentino, in Gotico, neogotico, ipergotico. Architettura e arti figurative a Piacenza 1856-1919 (catal., Piacenza ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] dal D. in qualità di procuratore dei minori osservanti di S. Apollonio e in seguito Gian Francesco e Gerolamo); A. Valentini, Le Santissime Croci di Brescia illustrate, Brescia 1882, dell'Ateneo di scienze, lett. ed arti, di Bergamo) Bergamo 1908, p. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] la fabbriceria del Sacro Monte e le dimensioni della sua fortuna economica sono la Pietà (XL) e per altre cappelle minori. Due anni più tardi, il 29 marzo della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, XXXII-XXXIV (1978-1980), pp. 129-132 ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] ), pp. 312-331; Id., Pittori minori liguri lombardi,piemontesi del Seicento e del Settecento Atti e mem. dell'Accad. di scienze,lettere e arti in Padova, LXXIX (1966-67), 3, pp. 225 . piacentini ..., in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4. XXII ( ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] pericolosi esempi palladiani e vicini semmai a cose minori del maestro (le veneziane Zitelle e S. Lucia). Nel 1769 era C. vicentino architetto, in Discorsi letti nella R. Accademia di Belle Arti, Venezia 1811, pp. 41-78; A. Canova, Lettera 28 marzo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...