Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che attiene il minor prezzo che loro dovrebbe essere praticato, con ciò rimanendo inalterate le altre disposizioni del 1242 e le loro glosse, a cura di Roberto Cessi, Venezia 1938 (Memorie del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 30), IV ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] che danneggiavano «chi s’ha da guadagnare il pane coll’arti»52. E Pilati faceva valere criteri analoghi, sebbene più radicalmente il diavolo ed erano soggette a minore penalità: le previsioni astrologiche, le cure mediante immagini e orazioni proibite ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] quasi 1.700.000 donne classificate come esercenti «arti manifatturiere», le poco più di 92.000 commercianti, quasi un moto che accentuava tutte le differenze e tutte le distanze: e non solo fra città e campagna, fra centri minori e maggiori o fra ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] i Quaranta del Senato, gli Anziani, i Massari delle Arti decidono di dimettersi, qualora il pontefice voglia effettivamente svuotare d reformatio); poi le vaglia nella loro interezza, indipendentemente dalla maggiore o minore consistenza e coerenza ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] comunità rurali, sia in città, da parte delle congregazioni di arti e mestieri, degli apparati statali e dei gruppi professionali, degli da Cavour), sia nell’immediato per le donne e per i minori che trasformano le giornate di voto in un formidabile e ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] chiedeva al pontefice maestri, dotti altresì nelle arti liberali, i quali andassero a insegnare la religione sulle ‘questioni minori’ relative a in omne aevum (a tutti i popoli, in tutte le epoche), e hanno trasferito a noi quei concetti, principi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] parlarsi di una sopravvivenza delle dohane negli anni della minorità di Federico II e in quelli in cui il Roma 2002. G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della R. Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo", ser. III ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] della tendenza legislativa a una minor considerazione del privilegio nell’ nell’esercizio di impresa, arti o professioni, è responsabile . 2, c.c. prendeva in considerazione i crediti per le imposte sui redditi immobiliari di cui all’art. 2771 c ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] che ne riflettevano le molte curiosità, così nel campo del giornalismo come in quello della poesia, delle arti e della 1867 un suo ordine del giorno provocò le dimissioni del governo Ricasoli, messo in minoranza nel suo tentativo di arrivare, anche ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ag. 1893, n. 449) e osteggiò le modifiche apportate al quadro istituzionale bancario da S una serie di conversioni "minori" e da interventi di Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), parte I, pp. 17-91; O. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...