POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] delle isole etniche specialmente intorno ai centri maggiori. Bencné in minoranza, essi occupano tutti i posti di comando e posseggono i governo dei due ultimi jagellonidi fiorirono learti, la letteratura e le scienze (Niccolò Copernico, 1473- ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di lato) della navata principale, cui corrispondono le navate minori e le cappelle poste tra le prime in ltalia (e a Bologna in S di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademia di belle arti), C. F. Dotti e Alfonso Torreggiani guardano alle chiese ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Basilio il Macedone, in Viz. Vremennik, 1905; M. Mitard, Études sur le règne de Léon VI, in Byz. Zeitschr., 1903, p. 551 segg.; N la Bibliothèque nationale, 2ª ed., Parigi 1929.
Artiminori: E. Molinier, Histoire générale des arts appliqués à ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] una congiura, che tolse la vita al re nel 1792. Durante la minorità di Gustavo IV Adolfo (1792-1809) doveva reggere il governo suo zio, di Gustavo III fu un periodo di fioritura per learti e le lettere. I ritrattisti, educati in Francia, Lorens ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] cultura cretese micenea, che abbraccia nei suoi rapporti commerciali l'Asia Minore, Cipro, la Siria, la Palestina, l'Egitto e la anche economica, sulle popolazioni della campagna circostante. Learti cittadine non sono mai scomparse del tutto, e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di mandare un'ambasciata a Bonifazio per contrastare alle male arti dei Neri, e uno dei tre prescelti fu D. 1863, 1868), fra i più recenti quelli di G.L. Passerini (Le opere minori, II: Rime, Firenze 1923), G. Zonta (Il Canzoniere, Torino 1923 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di Corinto, la fontana e l'esedra di Olimpia. Nell'Asia Minore, dopo il tempio di Ancira testimone di un precoce sorgere del interessante per noi, era quella professionale riguardante i mestieri e learti, il cui ricordo ci è rimasto nel nome di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] certificato di non primalità di n ma molti altri numeri minori di n, oltre ai suoi divisori, possono essere le scienze ingegneristiche, fisiche e geologiche, learti, la teleconferenza, il telelavoro, la formazione assistita da calcolatore, le ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è l'affermarsi dell'insegnamento tecnico e scientifico. Le università minori, o quelle decadute, sono costrette, per mancanza separate anziché grandi sale per il lavoro comune.
Per le scuole di belle arti, oltre alle aule e alle sale di esercitazione, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dei b.c. e dell'ambiente. Una vecchia concezione, che aveva permeato le norme (per altro in parte ancora in vigore) del 1909 (l. 20 tenendo conto quindi, per es., delle cosiddette artiminori, studiate sia negli aspetti dell'artigianato urbano sia ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...