MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 1976-77), p. 147 ss.; G. Bejor, Trea un municipium piceno minore, Pisa 1977; L. Brecciaroli Taborelli, Sentinum. La città - il museo nelle Marche tra Cinquecento e Seicento (Ancona 1985), a Learti nelle Marche al tempo di Sisto V (Ascoli Piceno 1992 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Italia si elaborano quelle istituzioni, quei principî, quelle arti diplomatiche, che diventeranno in seguito europee. In prima le città minori, p. es. Lucca ha diplomatici eccellenti. Le alleanze fatte e disfatte rapidamente spostavano le rispettive ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Napoli e nelle altre città e regioni, durante tutto l'Ottocento società e circoli di belle arti promovevano le loro mostre con l'autorizzazione e l'interessamento maggiore o minore dei varî governi locali. A Roma la Società amatori e cultori di belle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] a essere uomo di mondo; ma solo perché anche di tali arti dev'essere padrone l'uomo politico, non perché sia in lui il , nel III; negli altri parte della corrispondenza e le opere minori; altre lettere furono poi pubblicate dal Bernardi, Carducci, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e learti figurative, organizzato dalla Casa di Dante e la Regione, negli si è iniziata l'opera di recupero di architetture minori e rurali (Pescocostanzo), provvedendo anche all'emanazione di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] infatti una generale Arte della lana (12) e tuttavia leArti erano numerose, tanto che il catalogo di Monticolo ne 000 buoi, 13.000 vitelli e 70.000 capi di bestiame minore (50) di provenienza estera. L'approvvigionamento occupava macellai di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] per integrarsi nei fatti e in parte entrare in concorrenza con leArti di soli mercanti, quelli di lana e di seta, di 'offerta, quanto la modernizzazione degli impianti.
Infine, un ramo minore, ma non privo d'importanza, fu quello delle tele cerate ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ecc. - ed anche di quelli minori, come le fanterie, per risollevare le casse dello stato. Coloro che detenevano e sul primo maestro d'esse, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915-1916, pt. II, pp. 640-641 (pp. 637-667).
83 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di controlli sulle attività produttive (agricoltura e industria, 'arti e mestieri') e d'intermediazione (commercio). Per questa ragione, essenzialmente politica, gli enti minori con le loro amministrazioni - sempre nell'Europa continentale - sono ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] distruzione segnalano drammaticamente da un anno all'altro (o con frequenze minori) l'avanzare di quel processo, e indicano fino a che punto di scambio. Anche chi pratica learti deve da un lato dimostrare di padroneggiare le tecniche e i principî di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...