GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] favore di monasteri di clarisse e di conventi di minori osservanti a Mantova e in Lombardia.
Paola dette La storia, a cura di G. Coniglio, I, Mantova 1958, pp. 443-459; Mantova. Learti, a cura di G. Paccagnini, I, Mantova 1960, pp. 12-23, 45 s.; G. ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] il commune maius) da una parte, e popolo grasso e popolo minuto (organizzato nelle artiminori ancora escluse dal governo cittadino) dall’altra, consumarono le energie cittadine e diffusero una forte esigenza di pace. All’interno del c. pertanto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] spaziali e di una espressività profonda. In generale dopo il 1914 learti plastiche si rendono più indipendenti dall'insieme architettonico; la grande fioritura delle artiminori perde di vitalità; l'architettura trascura i mezzi offerti dal bel ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] si tratta di "domus a statio", queste differenze permangono, ma sono minori (15). Il 27,3% delle vendite è contabilizzato a Dorsoduro 37-57). Maurice Aymard, L'Arsenale e le conoscenze tecnico-marinaresche. Learti, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Sarpi: nel 1752 il servita Giuseppe Giacinto Maria Bergantini (fratello minore del teatino Gian Pietro il lessicografo) (5) ne difende anche i divertimenti troppo distraenti e lo sono pure learti liberali), è proprio perché sulle feste l'autorità ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] fattura e a minor prezzo, essendo le città di Terraferma provviste di seta greggia e di filatoi. Una prima conseguenza era che i tessitori, dapprima 600, si erano ridotti della metà. Una soluzione sarebbe stata, per leArti veneziane, proibire del ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] che ci si sposti dalle città maggiori verso le entità di minor peso. Si pensi ad esempio alla costruzione e decimoquarto. Note e osservazioni, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ser. VII, 8, 1901, pp. 100-110 (pp. 100-121).
71 ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] e popolo minuto che a Firenze separava i membri delle arti maggiori da quelli delle artiminori (ibid., p. 483), costituisce un esempio evidente di tale realtà.
Per quanto, poi, concerne le istituzioni popolari si deve ricordare che nella prima metà ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] m 10,09; la S. Maria e la S. Nicolò le erano inferiori di poco, le altre dodici navi avevano m 29,9 di lunghezza e m , I, p. 186.
100. I Capitolari delle Arti, pp. 199-200. Difficoltà minori per gli abitanti del Dogado.
101. Deliberazioni del Maggior ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] il suo stesso maestro Giovanni Bassiano, che avevano coltivato learti liberali e che nel loro modo di scrivere e di Summa Aurora, divisa in dieci capitoli, e due trattati minori (Tractatus notularum; Tractatus de officio tabellionatus in villis vel ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...