OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] , e dove si consultavano oracoli. Gli altri due templi minori sono anonimi, uno tutto in opus incertum, l'altro pp. 37 segg.; id., Nuovo contributo ostiense di ritratti romani, in LeArti, II, 1939, pp. 3-11; id., Due ‛imagines clipeatae' ostiensi ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] cotone e della seta, fabbriche di locomotive e altre minori. Anche il commercio è molto importante. Winterthur è 1871 veniva fondata la fabbrica svizzera di locomotive.
Le scienze, learti e le lettere furono sempre in grande onore a Winterthur fin ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] può dire ch'ebbe ampiezza e sviluppo urbanistico forse non minori né diversi da quelli di molte città ellenistiche.
Bibl.: egli ha dato in Boll. d'Arte, 1948, p. 54 segg., e il gruppo dei cavalli ha illustrato in LeArti, 1939, p. 438 segg. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 6° siglò peraltro una fase di grande sviluppo per learti suntuarie della capitale, in sintonia con il periodo l'Etimasia e santi militari (Parigi, Louvre), che imita in tono minore alcuni peculiari stilemi degli avori del 'gruppo di Romano' - il suo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , essi testimoniano delle principali tendenze delle artiminori dell'epoca, tanto dal punto di . Lobineau, 5 voll., Paris 1725; J. Lebeuf, Histoire de la ville et de tout le diocèse de Paris, 5 voll., Paris 1754-1758 (nuova ed. a cura di H. Cocheris ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (1255), sostituite nel 1308 dalle monache dei Minori conventuali.A stento si intuisce l'ubicazione della Curia 'architettura, ivi, pp. 133-160; B. Passamani, Learti figurative, ivi, pp. 193-209; id., Learti applicate, ivi, pp. 211-218; V. Frati, ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] popolazione che implica un movimento da uno stato di minore a uno di maggiore concentrazione; ciò può avvenire o decifrabili. La letteratura, come anche il cinema e learti figurative contemporanee, riesce a esprimere con intensità questa condizione ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] e delle fiabe. Ma anche manifestazioni apparentemente minori hanno suscitato interesse e ottenuto successo nella o veneziano lungo la Fifth Avenue o Broadway e nel patrocinare learti. Nel 1880 fu inaugurata la grandiosa sede del Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] partecipazione pubblica che assicuri minor dispersione e maggiore coordinamento, oltre a minori sprechi. Nasce così una dei momenti cardine della storia cittadina. Carlo Alberto protesse learti, fece erigere monumenti, fondò la Biblioteca reale, la ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] e se di fatto il titolo di capitale e di residenza regia le spettò solo alla fine del Trecento, al tempo di re Sigismondo costituisce la più completa collezione di prodotti delle artiminori medievali dell'Ungheria (oggetti liturgici e paramenti, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...