PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Uffizio, visitò la diocesi e i frati minori (1588), stilò le Tabulæ vigintiquatuor ex variis conciliis et apostolicis visitationibus , 1595) in cui per fornire un’alternativa alle arti militari ispirate ai classici parafrasò in volgare 260 passi ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] aspetto e si riflette in ciascuno dei protagonisti e dei minori rappresentanti e fin delle comparse di questa età di transizione di questa dottrina si muove la vasta letteratura contro le male arti dei tiranni, dal De regimine principimi di Egidio ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] la stretta amicizia che egli ebbe con i minori osservanti della SS. Annunziata di Parma, dove veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali e letter., XXXIII (1963), pp. 75 s.; C. Piana, Ricerche su le Univers. di Bologna e di ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] quello di "peindre une époque par le moyen d'une fable de son -187; Id., T. G., in Letteratura italiana. I minori (Marzorati), III, Milano 1961, pp. 2413-2437; Guida , in Atti dell'Ist. Veneto di scienze lettere ed arti, CXX (1961-62), pp. 275-326; R. ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] pp. 340, 400; C. Cipolla - F. Pellegrini, Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, in Bollettino dell'Istituto storico italiano, XXIV , lettere ed arti, CXXVIII (1969-70), pp. 32-39; F. Brugnolo, I toscani nel Veneto e le cerchie toscaneggianti, in ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] 28; La Sicilia nella mia vita, in L’Accademia Selinuntina di Scienze Lettere Arti di Mazara del Vallo e il Premio Sélinon 1988, Mazara del Vallo 1989, minore, Torino 1933, Roma 19612) sul fondamento delle testimonianze esterne, cioè le notizie ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] che Tullio morì tra il 1540 e il 1542. Le sue opere volgari e latine in possesso dell'editore furono ., che frequentò diverse corti minori della Padania e dell'Italia J. Jannson, Amsterdam 1641) sulle arti divinatorie, che si presenta come indagine ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] (in Atti della R. Acc. di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, III [1942], pp. 389- verso politico (ibid. 1983), e le numerose voci apparse nel Dizionario delle opere può leggere in Atakta. Scritti minori di filologia classica, bizantina e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] . 101-105; C. Cipolla, Le fonti storiche della genealogia di casa Gonzaga, in T. Tasso, Poemi minori a cura di A. Solerti, Osoppo, Mem. di casa Savorgnan..., in Atti dell'Accad. di scienze, lett. e arti di Udine, s. 7, VIII (1966-69), pp. 69-74, 94 n ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] gli ordini minori, preferisce, fiducioso di ridestarlo vigoroso - d'evocare, con arti magiche, "comete, fuochi e huomini , Bibliotheca Sicula, I, Panormi 1708, pp. 44 s.; L. Moreri, Le... dictionnaire hist. ..., VI, Paris 1744, p. 797; X, ibid. 1746 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...