GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] La Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere ed arti, 4 sett. 1881, pp. 156 s.; n. 3634a, p. 2181; N. Festa, Le lettere greche di Federico II, in Arch. stor. G. Mercati, Giovanni d'Otranto, in Opere minori, II, Città del Vaticano 1937, p. 53 ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] 1846 diresse il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, rivista che, nata sulle ceneri della toscana Antologia del periodo le traduzioni dell'Ahasvero di Quinet, della Storia del mago Kozem Keyman di Bulwer, di altre cose minori e ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] 1919) e collaborò al Tacito minore di Cesare Annibaldi (Torino 1916 dagli esordi da un’attenzione verso le discipline storico-letterarie non classiche Napoli (Accademia di archeologia, lettere e belle arti, 1914), l’Istituto italiano di numismatica ( ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] un ricorso storico, in Rend. d. Ist. lomb. di sc. lett. ed arti, XLV [1912], pp. 115-20; donde Romani, p. 141) che il agli Elleni, anche per la frammentarietà della composizione e leminori cure stilistiche (rilevante, pero, in campo storiografico ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] discorreva di arti figurative e politica apparvero nel bimestrale TuttoSantarcangelo fra il 1970 e il 1973: le poesie Trent’an (n. 33), La lèngua dla mi . Rivista semestrale delle letterature dialettali e delle lingue minori, 1992, n. 11, pp. 37-46; ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] , dalle Società Promotrici diffuse anche nei centri minori. Le nuove esigenze del pubblico possono essere decifrate con rivelando un interesse più diffuso e specifico per le istituzioni e il sistema delle arti in Germania.
Nel riprodurre i testi, i ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] nel 1753. Ebbe due fratelli minori: Domenico, morto nel gennaio 1790 dell’Accademia di scienze, lettere ed arti fondata a Padova nel 1779, di dalla poca riconoscenza mostrata dai concittadini per le «fatiche sostenute per molti mesi in servizio ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] De poetis suorum temporum lo annovera tra i poeti di minor valore, pur riconoscendone le doti di attento amministratore e fido segretario (L. in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di Scienze lettere e arti di Modena, s. 7, XI (1993-94), pp. ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] sul Giornale arcadico di scienze, lettere e arti (LXV [dic. 1835], p. 329 stampe del XV e XVI secolo, e con le varianti fin qui avvisate.
L'opera suscitò contrastanti si viene via via componendo di minori allegorie e sintesi, subalterne e coordinate ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] lettera del L. a F. Piatti, 20 luglio 1773).
Lessero e studiarono le note del L., tra gli altri, U. Foscolo, I. Pindemonte e , Gli studi di storia e i minori conventuali, in Miscellanea francescana di storia, di lettere, di arti, XX (1919), pp. 36-38 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...