GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] . Mercati, G. d'O., in Id., Opere minori, II, Città del Vaticano 1937, pp. 53 s in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, XXXIV (1975 Longo, Une antologie salentine du XIVe siècle: le Vaticanus gr. 1276, in Rivista di studi ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] ed in esso si risolve; tutte le sue edizioni hanno il pregio della diligenza Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, il 15 luglio 1948 fu Commentarii, Romae 1920; P.C. Tacito, Opere minori (Dialogo degli oratori, Vita di Agricola, Germania), ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] tributato al "magnanimo genio" dei Medici protettori delle arti (dei Medici ci resta una Genealogia manoscritta del C minori ricordati dal Moreni e intesi ad illustrare storicamente luoghi sacri fiorentini, le Memorie istoriche riguardanti le feste ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] ai suoi studi e nel 1866 egli aveva pubblicato a Modena le Lettere artistiche inedite: cioè 552 lettere di artisti o relative a scienze, lettere ed arti di Torino, e la Gazette des Beaux-Arts di Parigi. I molti suoi scritti minori (la bibliografia del ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] finale e fu proclamato dottore in arti da Pietro Roccabonella (tra i di studio e di fatica. Fra le sanzioni minacciate a chi ristampasse l'opera Uno dei bersagli della sua satira erano i frati minori osservanti di S. Francesco della Vigna (convento in ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] G. G. Ferrero, Roma 1956-58; B. Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano libri offerti a Leone X, in G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1907, pp. 76-82; 140; S. Bettinelli, Letter. e arti mantovane, Mantova 1774, pp. 54 ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] a segretario dell'Accademia di belle arti. In tal modo, gli fu dai posteri. Tra gli scritti minori del L. si segnalano: E. Carrara, M. L. traduttore del Petrarca, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXXIV (1934), pp. 227-241; F. Canilli ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] le lezioni di Francesco Securo da Nardò, che lo indirizzò allo studio del pensiero tomista. Si laureò in arti , a Roma, aveva ricevuto gli ordini sacri, probabilmente solo i minori, ottenendo da Grimani un canonicato a Padova (sul quale però il ...
Leggi Tutto
FORLINI, Giovanni
Piero Treves
Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] aspetti o caduchi o bizzosi e, insomma, minori. Per tali meriti di studioso fu eletto nel di economia pubblica, di arti pratiche, simile in questo 147 ss., e di R. Schippisi, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXXVIII (1986), pp. 36 ss ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] Ebbe tre fratelli: Magno, dottore in arti presso lo Studio padovano e unico erede con i suoi congiunti. Prese gli ordini minori, come attestano un primo documento relativo alla fu composto intorno al 1542, viste le analogie con la coeva Canace di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...