PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] industrie, della lingua, delle arti, in breve tramite l’affermazione ) e una serie di saggi storici minori. Nei volumi L’idea italiana nella al 1870, Roma 1952, pp. 92-103; P. Alatri, Le condizioni dell’Italia meridionale in un rapporto di D. P. a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] Virgilio (Torino 1905); di minor momento invece, anche se sempre sentimenti di sincero antifascismo (si vedano le Memorie del carcere, a cura di D F. Mazzoni); Atti dell'Acc. lucchese di scienze lettere ed arti, n.s., VIII (1958), pp. IX-XII (S ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] . Aveva già vestito l'abito e ricevuto i quattro ordini minori quando una causa ignota, forse una crisi di coscienza, lo dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CVIII (1949-50), pp. 69-96. Molto scarse le notizie sulla vita del C. in Toscana: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] paterno e ad altri minori a Canetolo - due scontro con Azzo d'Este si inserirono le lotte di fazione: con il marchese d . 1, Balzani, Statuti a. 1288, c. 1; Libri matricularum delle società d'arti e d'armi, vol. 2, Cambiatori, cc. 4, 5, 8v, 9v, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] Venezia 1974, pp. 54 s s.; T. Saraina, Le historie, e fatti de' Veronesi, nelli tempi d' II, in Atti dell'Accademia di sc., lett. ed arti di Udine, s. 2, III (1896), pp. ; C. Cipolla-F. Pellegrini, Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, in Bull. dell ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] 'Arborea, sorella minore della defunta Eleonora.
Nel 1408, mentre in Oristano proseguivano le dispute, il Martino I re di Sicilia in Sardegna, in Atti dell'Accad. di scienze lett. ed arti di Palermo, X (1954), pp. 20, 29, 38, 88 ss.; A. Boscolo ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] 'ultimo Ezzelino.
I da Egna non erano fra leminori famiglie della feudalità trentina. Il giureconsulto Nicolò ed una iscrizione medioevale veronese, in Atti d. Ist. ven. di scienze, lettere e arti, s. 5, V (1879), p. 159; J. M. Gittermann, Ezzelinvon ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] conseguendo gli ordini minori fino all'arcidiaconato: nelle scarse citazioni che di lui fanno le fonti coeve il al ceto agrario-mercantile che si riconosceva nelle organizzazioni delle arti e dei mestieri, di cui i Gaglioffi rappresentavano da ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] di questi anni anche alcuni scritti minori, in genere comunicazioni comparse negli applicabili alle scienze ed alle arti, che rimarrà però incompleta fu scritta da A. Meneghelli come necrologio per le Memorie di matematica e di fisica della Società ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] di scienze, lettere ed arti, diretta da Giacinto Pannella, voll. 5). senza però mai menzionare la fonte. Le cronache erano poi state utilizzate, e malamente saccheggiate, si segnalano i seguenti scritti minori, estratti dalla medesima documentazione: ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...