GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] . Conscience (Firenze 1846), tesa a valorizzare le culture cosiddette minori e a ridestare il senso dell'identità nazionale diede egli stesso notizia nelle Memorie dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti (s. 3, XIV [1868], 1, pp. 190-197), e ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] fu estremamente spregiudicata, sia in Firenze dove limitarono di molto il potere delle Arti - segnatamente delle minori - sia in tutta la Toscana dove costrinsero le meno potenti città aderenti alla lega a piegarsi di fronte agli interessi egemonici ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] rara. Fu bibliofilo, saggista, storico, esperto di arti figurative, erudito e squisito scrittore.
Come biblìofilo, egli ) e Le strade di Napoli, Napoli 1943 (2 ed. Milano-Napoli 1979).
Nel reticolo di indagini accuratissime su aspetti minori e minimi ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] Belmonte e di San Tommaso di Buzzano, in Cartari minori, Pinerolo 1909, II, pp. 59-104), reperiti di archeologia e belle arti per la provincia di pp. 150 s., 201; G.S. Pene Vidari, Le comunità canavesane del basso Medioevo fra signori e libertà, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] le sue capacità di aggiornamento nel saggio sulla Applicazione delle dottrine del signor Champollion minore biogr. in qualche punto imprecisa); Id., La giunta di Antichità e Belle Arti, ibid., pp. 386 s.; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] sul famoso G. da B., in Francesco Ravagli: miscellanea di erudizione e belle arti, I (1912), pp. 201-204; R. Livi, G. da B. G. Boccaccio, Opere latine minori, a cura di A.F. Massera, Bari 1928, p. 181; A. Cerlini, Le "Gesta Lombardiae" di Sagacino ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] venti società d'arti: era quindi un 14, cc. 301v-302, 356, 401v-402; Provvigioni dei Consigli minori, vol. I, cc. 53-59; Provvigioni cartacee, s. I, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXIII (1905), pp. ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] le professioni liberali, specie legali, ma incoraggia altresì la fusione tra questa «nuova classe» e la nobiltà minore di tecnica e di arti e mestieri, con interessi economici che tendono a integrarsi perché le città marittime hanno necessità ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] "cum magna arrogantia".
Minori informazioni abbiamo sul successivo , Venezia 1890, pp. 128 s., 359, 476, 480; Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, a cura di C. …, in Atti dell'Ist. ven. di sc., lett. ed arti, C (1940-41). pp. 466, 473, 478, 481, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] ghibellina, consolidando la propria presenza nelle istituzioni, pur attraverso violenti scontri tra le diverse componenti sociali, arti maggiori, medie e minori, che si contesero e detennero alternativamente il potere politico.
Il primo atto ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...