POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] nel 1753. Ebbe due fratelli minori: Domenico, morto nel gennaio 1790 dell’Accademia di scienze, lettere ed arti fondata a Padova nel 1779, di dalla poca riconoscenza mostrata dai concittadini per le «fatiche sostenute per molti mesi in servizio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] il C. ebbe per gli scrittori minori, alla storia culturale e letteraria del e della cultura regionale, con le presidenze di enti culturali, a . ...,in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, III (1891-92), pp. 271-302; Atti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] venne avviato alla carriera politica, ma le prime tracce della sua presenza nelle magistrature minori della Repubblica si incontrano solo negli condanne durissime - al rogo ovvero al taglio degli arti e del naso - nel tentativo di arginare questo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] personaggio di minore rilievo rispetto ad altri esponenti della casata d'Este, le sue vicende personali e le funzioni svolte si . L'accordo di cui si fecero garanti i giurati delle arti fu sanzionato con pubblico rogito il 9 giugno 1503 e festeggiato ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] chiesa di S. Benedetto a Fabriano con le Storie della vita di s. Romualdo. ad Indicem;A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata A. Talamoni, Cronistoria dei frati minori della provincia lauretana delle Marche, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] . Dopo aver ricoperto cariche minori tra i Consigli dei buonomini (1329) e i gonfalonieri delle arti (1330), nel 1331 fu ci è chiara, ma che indica il notevole flusso di denaro passato per le mani del D., ed il contatto che egli ebbe con il mondo dei ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] di partecipare i consoli delle arti, era di prammatica in i rivoltosi che minacciarono di dare al fuoco le case dei funzionari e dettero al sacco quella del a colpire con estrema durezza i minori caporioni che commisero la grave imprudenza ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] discorso preliminare che prende in considerazione le origini e i progressi delle arti a Messina (in gran parte . Grosso Cacopardo, Opere, a cura di G. Molonia, I, Scritti minori [1832-1857], Messina 1994; II, Scritti maggiori e inediti [1821-1858 ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] 'Accademia di scienze lettere ed arti, della quale l'anno medesimo archivi Estense, Mediceo e di altri minori, in un massiccio volume di quasi 600 . C., in Atti e memorie della Deput. di storiapatria per le antiche prov. modenesi, s. 4, X (1900), pp. ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] . Nel 1764 ottenne gli ordini minori e l’anno successivo, per volere negli Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti, curati da Carlo Amoretti: Congetture sulle Real Ferdinando, per il cui corso pubblicò le Lezioni di geografia e di storia militare ( ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...