Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] un particolare valore la lista assira degli eponimi con le loro precise datazioni. Con il loro aiuto la Ceramic Chronol. 200 B. C. - A. D. 70, New Haven 1961. - Artiminori: H. J. Kantor, Syro-Palestin. Ivories, in Journ. Near Eastern Stud., XV, 1956 ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] un'eco di formule derivate dalle cosiddette artiminori, forse dalla ceramica. Ciò spiegherebbe anche la ss.; P. Zancani Montuoro, in Palladio, IV, 1940, p. 49 ss.; id., in LeArti, III, 1940, p. 38 ss.; H. Fuhrmann, in Arch. Anz., 1941, c. ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] (m 11,34 × 54,05 di pianta, m 16,27 di altezza le colonne, m2 16 di superficie l'abaco dei capitelli) la costruzione dell'edificio bella testa severa con pòlos, frammento di statua.
4. Artiminori. - Nella produzione di ceramica non sembra che i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] . Nel 1395 le armate di Tamerlano posero fine al “giogo mongolo” e l’Orda si disgregò in quattro khanati minori (Astrakhan, Crimea con Ivan III (1462-1505).
L’architettura e learti figurative della Russia medievale nacquero in seno alla tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] collezioni della pittura murale campana e di raggruppare e sviluppare in un ricco antiquario learti e le suppellettili minori della vita quotidiana antica. E, infine, con il trasferimento della Pinacoteca nel Palazzo di Capodimonte (1956), è ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] e del retroterra europeo e perdura più o meno a lungo entro le culture del Ferro, anche nella sua forma più elementare. Ma, come Esso rientra pienamente nella storia delle così dette "artiminori", non soltanto per ciò che concerne gli esemplari di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] alla società (Cic., De off., i, 42). Nelle distinzioni fra learti liberali e quelle servili, non è costante la posizione dell'architettura: ammessa tra le prime da Varrone, chiamata ars minor da Quintiliano (Inst. orat., ii, 21, 8), implicitamente ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] base del regolare reticolato ellenistico della città, con le vie minori intersecanti la principale ad angoli retti; questa arteria di un gran numero di chiese paleocristiane.
Per le altre arti, che producevano i lussuosi oggetti di cui si dilettava ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Pentesilea nel museo di Monaco, ove la gentilezza patetica che lega le due figure ha fatto riconoscere, in base ad una leggenda forse grandi complessi monumentali continuano a necheggiare in opere di artiminori, fra cui si cita il delicato rilievo su ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] sec. a. C., e dell'intervento in Grecia e in Asia Minore s'importarono le statue di marmo; ma poi si estese l'uso del marmo delle diritto d'autore non esisteva nel mondo antico, né per learti figurative né per la letteratura.
Solo un gruppo di copie ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...