Zeri, Federico
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso [...] come su fatti e personaggi minori o periferici, dedicando vari studi artistica e la cultura post-tridentina, mentre le sue convinzioni filologiche emersero in Due dipinti, Fondò inoltre la rivista Antologia di belle arti (1977) e curò dal 1983 la ...
Leggi Tutto
VALLMITJANA i BARBANY
José F. Rafols
. Famiglia di artisti catalani. Venanci, scultore, nacque a Barcellona nel 1828, e ivi morì il 3 settembre 1919. Allievo della Scuola di belle arti nella città natale [...] col fratello in molte occasioni. Insegnò nella scuola di Belle arti di Barcellona.
Agapit Vallmitjana 1 Abarca, figlio di Venanci, Dei tre V. il più notevole è Venanci, le cui creazioni, anche leminori, sono quasi sempre piene di nobiltà.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gli aveva indicato come doveva curare, per salvarlo, l'artiere più attivo e più volonteroso che era caduto dal LXV-LXVI, 1950-51, p. 135 ss. - Monumenti minori e doni votivi: G. A. Snijder, Sur le temple de Rome et d'Auguste et l'Erechthéion, in Rev ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dimensioni minori, bagni, talvolta caserme se era di stanza un contingente militare.
Architettura funeraria - Le necropoli copti. Collezione dei Museo Statale A.S. Puskin di Belle Arti di Mosca], Leningrad 1967; S. Lewis, Early Coptic Textiles ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] .), costruite alla fine del Minoico Medio III e il Tardo-Minoico I.
Alcune ville ripetono in dimensioni minori l'architettura e le caratteristiche dei grandi palazzi: hanno la facciata esterna a blocchi squadrati e i caratteristici denti minoici, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] franchi. La rinascenza carolingia deve molto alla riscoperta delle arti classiche. Tra i molti trattati classici copiati in questa apportate modifiche per ricavarvi un'aula per le riunioni, una sala minore per le agapi ed un ambiente battesimale. Ciò ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dominare campi di attività tanto diversi quanto pittura ed arti decorative, archeologia, scienze naturali, storia politica e sarcofago, per poter effettuare tutte le operazioni conoscitive sopra menzionate, con minor danno possibile ai "beni ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] due a destra hanno ambo le mani in grembo, gli altri due a sinistra, che sono di statura minore e quindi di età più Aurea - Porta Aureola, in Atti del R. Ist. Veneto di Sc. Lett. Arti, LXXXIX, 1929-1930, pp. 391-419; Th. Macridy Bey - H. Casson, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] recipiente che ne contiene altri minori, come quelli del cuore, del fegato, della milza, dei polmoni. Le vene trasportano in tutto il è evidente, e la dinamica muscolare del tronco e degli arti traspare dal marmo levigato: l'artista ha avuto bisogno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] gli edifici di culto. Accanto e più ancora della letteratura e delle arti figurative, l'architettura è l'immagine del potere, umano e divino, a partire da essa, le piramidi infatti cominciano ad essere di dimensioni minori e nella loro costruzione ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...