ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] le fonti letterarie ha come fine la conquista della cintura di Ippolita, compare abbastanza presto nella ceramica corinzia e più tardi su numerosi vasi attici a figure nere e su un minor Boll. Soc. Piemont. Arch. e Belle Arti, 1952-1953, p. 33 ss.; J. ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] contro i Galati che avevano invaso l'Asia Minore. Ma le analogie non vanno più oltre perché la gloria 136 s.; id., in Öster. Jahreshefte, 1938, p. 142 s.; L. Laurenzi, in Arti figurative, I, 1944, p. 7 ss. Per i due donarî dei galati si vedano: ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] in corrispondenza del quale il costo energetico è minimo; a velocità minori e maggiori, il costo è maggiore. Sicuramente il costo energetico più corretta. Il Doriforo compone lungo le diagonali le coppie di arti in tensione e in rilasciamento, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] in età mutando il repertorio dei modelli, le tecniche e lo stile. Già il corredo documenta con altri una importazione dall'Asia Minore e quindi improntata dal gusto della produzione epoca storica è una delle arti più anticamente ricordate nei testi ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] su una grande piazza porticata, ricordante le piazze delle città dell'Asia Minore, riferibile però ad età augustea. L rupestre della necropoli dei Grotticelli.
3. Arti figurative. - Attraverso le sculture superstiti si può seguire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] aretino per la storia delle arti figurative.
Non ancora ben l'acquisto e il mantenimento dei mercati, le linee e i sistemi di trasporti in s., XXXIII, 1955, p. 173 ss. (officine "minori"); H. Comfort, in Memoirs of the American Academy in Rome ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Maria degli Angeli a Feltre dell'estate 1576 e, in minor misura, in quella votiva del podestà Sante Moro di Bassano . Ballarin, La vecchiaia di J. Bassano: le fonti e la crit., in Atti dell'Ist. ven. di sc., lett. ed arti, CXXIX (1966-67), pp. 151-93; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] 'innalzamento di solide costruzioni e lo sviluppo delle arti scultoree. Il disegno architettonico rispecchia, anche se un portico frontale. È probabile che le meeting-houses neozelandesi derivino da edifici minori occupati dal capo della comunità e ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] , in Les Ordres religieux. La vie et l'art, a cura di G. Le Bras, s.l. 1979; N. von Holst, Der Deutsche Ritterorden und seine Bauten intensa attività in campo architettonico, minore importanza venne attribuita alle arti figurative. La scultura era ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] 1954, pp. 384-389. Sui luoghi minori di culto a Roma: S. B. Ara di Domizio Enobarbo: F. Castagnoli, in Arti Figurative, i, 1945, p. 181 ss., Adriana, noto da un disegno del XIX sec.:J. Le Gall, Recherches sur le culte du Tibre, Parigi 1953, p. 28, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...