GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] dubbio i legami di parentela fra G. e Giovanni Tudischino.
Le prime notizie circa l'attività di G. a Roma risalgono A. Putaturo Murano, Introduzione alla storia della miniatura e delle artiminori in Italia, Napoli 1970, p. 139; A. Putaturo Murano, ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] Parigi nel 1867. Nel 1886 creò una medaglia per le esposizioni donatelliane e nel 1890 la biblioteca in mogano per Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 536 s.; J. Fleming - H. Honour, Diz. delle artiminori e decorative, Milano 1980, p. 259. ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] napoletane, X (1885), p. 15; G. Filangieri, Documenti per la storia, learti e le industrie nelle provincie napol., VI, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, Napoli 1891, pp. 198 s., 230, 326; A. Venturi, C. medaglista e pittore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] tempo. Atti…, Assisi, Padova, Firenze 1967, Roma 1971, pp. 67-77; Id., Le vetrate, in Civiltà delle artiminori in Toscana, Atti…, Arezzo 1971, Firenze 1973, pp. 75-77; Id., Le vetrate dell'Umbria, in Corpus vitrearum Medii Aevi, Roma 1973, pp. 169 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] nel 1912-13, e presso la scuola preparatoria per learti ornamentali di S. Giacomo, dove ottenne il premio annuale vetrate disegnate dal pittore G. Ciotti per il convento dei frati minori conventuali a La Valletta nell'isola di Malta.
Nel 1938, ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] di un primo volume in due parti riservato alle artiminori e al costume (con supplemento ed indici). Il titolo rom. di storia patria, LXXXIII (1960), pp. 14-49. Fra le altre commemor. meritano di essere segnalate quelle di M. Cagiano De Azevedo, ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] Sanuto nel 1515 quando il maresciallo di Vendóme visitò le sue fabbriche, e infine nel 1525. Un altro GiovANNi , Venezia 1895; F. Malaguzzi Valeri, Documenti Per la storia delle artiminori in Lombardia, in Rass. bibl. dell'arte ital., III (1900 ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] di ottenere la fiducia della corte sabauda. I frati minori conventuali furono i committenti della chiesa di S. 1963, p. 29; L. Mallè, Learti figur. in Piemonte, Torino s.d., II, p. 215; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] Fokker, Roman Baroque Art, Oxford 1938, p. 275; M. Nicaud, Le sculture della cappella De Angelis in Santa Maria in Ara-Coeli, in L' XI, (1965), p. 192; L. Salerno, Pittura, scultura e artiminori nell'Aracoeli, ibid., p. 201; I. Barbagallo, Chiesa di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] è possibile che il M. vi eseguisse solo decorazioni minori.
Il 14 marzo 1587 inizia la serie dei pagamenti p. 212; M.B. Guerrieri Borsoi - R. Torchetti, in Roma di Sisto V. Learti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 105, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...