PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] eretto a partire dall’anno seguente (S. Gaddoni, I frati minori in Imola, Firenze 1911, pp. 62 s.). È verosimile che Forlì), Bologna 1938, pp. 73, 76; Ead., Opere di F. P., in LeArti, V (1942), pp. 16-24; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] 52). I lavori del biennio 1938-39, di minori dimensioni, alternavano, invece, una sintassi geometrica con G., in L'Eco di Bergamo, 9 nov. 1970; P. Rizzi, Lettere a Venezia, in LeArti, XX (1970), 12, p. 55; M. G. 1909-1967, a cura di D. Gioseffi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] Putaturo Murano, Introduzione alla storia della miniatura e delle artiminori in Italia, Napoli 1970, p. 140; A. Putaturo A. Perriccioli Saggese, Napoli 1991, pp. 61 s.; M. Reynaud, Le manuscrits à peinture en France, 1440-1520, Paris 1993, pp. 296 s ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] pp. 94, 96, 100; L. Alberton Vinco da Sesso, Learti figurative, in Storia di Bassano, Bassano del Grappa 1980, pp. 516 religiosità, Vicenza 1980, pp. 233, 235; F. Rigon, Pittori vicentini minori del '700, Vicenza 1981, pp. 67-79 (con bibl.); Id., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] piuttosto tramite la mediazione di artisti minori (a giustificazione della sobrietà cromatica adottata 201; L. Serra, F. di G. da Fabriano, in Rass. marchigiana per learti e le bellezze naturali, XI (1933), pp. 73-109; Id., L'arte delle Marche, ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] 1985, pp. 168, 214, 310; G. Filangieri, Documenti per la storia, learti e le industrie delle provincie napoletane, Napoli 1884, II, pp. 280, 287; Id., Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, Napoli 1891, I, p. 190; G. Ceci, Saggio di una ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] del secolo, sull'onda del generale ritorno d'interesse per learti decorative e applicate, il M. si dedicò anche all'affresco maestri minori piemontesi del secondo Ottocento, quali P.C. Gilardi, C. Turletti, G.B. Quadrone (Zanzi). Tra le ultime ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] segno del Leone con le sembianze alate dell'emblema marciano (Kintzinger, p. 61). Nello stesso periodo il G. si impegnò a illustrare due testi dell'erudito F. Liceti, dedicati alla registrazione di alcuni reperti di artiminori; ne scaturì una serie ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] , talvolta, accenna a manufatti delle cosiddette "artiminori".
Per qualche artista a lui più familiare fornisce VIII (1956), pp. 360 s.; A. Mazzè, I luoghi sacri di Palermo. Le parrocchie, Palermo 1979, pp. 9, 52 ss., 70; Id., Palermo nelle "Guide ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] di Francesco Duquesnoy.
Fonti e Bibl.: G. Filangieri, Docum. per la st., learti e le industrie delle provincie napol., V, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, Napoli 1891, p. 156; D. Dubon, Masterpieces of the Reinassance Collection ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...