FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] Ginori a Firenze (non rintracciati). Sono rimaste nella dimora le statue, poco minori del naturale, di Ercole che lotta con il leone nemeo triennale d'invenzione indetto dall'Accademia di belle arti di Carrara con il bassorilievo Giulio Cesare che s ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] 1967, pp. 332-334; U. Ruggeri, Le collezioni pittoriche rodigine, in L'Accademia dei Concordi minore padovana del Seicento: Matteo de' Pitocchi, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] nel secolo seguente.
Presumibilmente figlio del fratello minore del C., Pietro, fu Battista, del quale XIX; F. Podestà, Il colle di S. Andrea in Genova e le regioni circostanti, in Arti della Soc. ligure di storia patria, XXXIII(1901), p. 52; ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] biografia dedicatagli da Giorgio Vasari in entrambe le edizioni delle Vite, come Bartolomeo della Gatta propria tutela anche i figli minori dei suoi fratelli defunti (Baldini della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, XXX-XXXI (1941), pp ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] arti (di cui nel 1900 divenne consigliere in qualità di cultore).
Fu presente tra le Jervis, ibid., II, p. 874; A. Canevari - G. Fusconi, Pittori minori del secondo Ottocento: il paesaggista italo-svizzero Hermann Corrodi (1844-1905), in Bollettino ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] tutte le pareti dal pittore G. Cellini. I temi connessi coi rapporti arte-industria e architettura-arti applicate allieve.
Oltre alle opere già trattate, si ricordano qui alcuni edifici minori sempre a Roma, come i due villini Loreti in via N. ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] forse due) continuò ad operare dopo il 1519, come attestano le opere firmate e datate 1528, 1573, 1538 e il 128) e per imprese minori a carattere propriamente artigianale: 25 s.; G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia, III, Palermo 1862, pp. 115 ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] di Lepanto, di minori dimensioni, conservata a come sostiene P. Zani (Encicl. ... delle belle arti, I, 17, Parma 1823, p. 323), , 231 s.; IV, p.316; V, pp.428 s.; V. Marliani, Le memorie della città di Varese dall'anno 1737 all'anno 1776..., in G. A. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] delle "architetture minori" oppure l'esaltazione Carpegna, marzo 1971), curata dal figlio Furio. Le litografie furono per lo più realizzate fra il pp. 92-95; A Campitelli, Architettura ed arti decorative nella casina delle Civette di villa Torlonia, ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Parma 1830, p. 3; M. Gualandi, Mem. originali riguard. le Belle Arti, Bologna 1843, IV, pp. 76-78; G. Campori, Artisti 238; A. Ronchini, Due quadri di Girolamo Mazzola per la chiesa dei minori conventuali in Parma, in Atti e Mem. d. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...