DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] della Madonna e altri dettagli minori sono stati evidentemente eseguiti Rosci, I-II, Milano 1967, ad Indicem; F. Bocchi, Le bellezze della città di Fiorenza, Firenze 1591, pp. 91, 113, 267; [Budapest, Museo delle arti figurative], J. Balogh, Katalog ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] in Atti e Mem. d. Dep. di st. patria per le provincie modenesi, s. 6 [1910], pp. 133-158), l' della Chanson de Roland (editio minor,Firenze 1935; maior,ibid. Atti e mem. dell'Accad. di scienze, lettere ed arti di Modena,s. 5. X (1952),pp. XXXIX-LII ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] , p. XXIII e ad Indicem; Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, a cura di C. del R. Ist. lombardo di scienze, lettere ed arti, s. 2, XXX (1897), pp. 1040-46 s., 241-45, 383 s., 427; G. Zanetti, Le signorie, in Storia di Brescia, I,Milano 1961, pp. ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] sulle fronti delle navate minori, a linee inclinate ad di prospettiva a. acc. 1865-66; Ibid., Arch. dell'Acc. di belle arti, f. Atti 1865, n. 52; f. Atti 1867, n. 87; f , 61, 74, 76, 101, 110; C. Cresti, Le Sante Marie del Fiore, in FMR, 1982, n. 9 ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] siciliana del 1117 (Besta, I, p. 49).
Le uniche date della sua vita che si ritengono sicure di una scuola di arti liberali a Bologna nell'XI 125-150; P. Colliva, I. da Bologna, in Id., Scritti minori, Milano 1996, pp. 627-646; C. Dolcini, Postilla su ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] quello inconveniente fosse un male minore" (ibid., p. 171 exposition qui en a été faite par M. le prof. C., in Rev. de droit intern prof. F. C., in Atti dell'Accad. lucchese di scienze, lettere e arti, XXVI(1890), pp. 3-55; B. Brugi, Una pagina di F. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] s. Una buona scelta antologica delle due opere in N. Sapegno, Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1952, pp. 657-743.
Fonti e Bibl archeol., lett. e belle arti di Napoli, XIV [1889-90], 2, p. 212); F. Zambrini, Le opere volgari a stampa…, Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] dotato del padre e dei fratelli minori Luca Bartolomeo e Girolamo Domenico - il Presepio con l'adorazione dei pastori tra le statue dei Ss. Stefano e Lorenzo.
Nel di bellee arti), in Szépmuveszeti Museum Evkónyvei (Annali del Museo di belle arti), VI ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , la viscontea di Caen, le signorie di Montargis e di Gisors e altri feudi minori. La lite col cardinale finì , Modena 1886; Id., La storia nella "Secchia rapita", in Arti e mem. dell'Acc. di sc., lett. e arti di Modena, s. 6, VI (1906), pp. 3-466 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] musicali, attuando un'ideale osmosi fra "le tre arti sorelle". La scelta di tradurre l'Excelsior letteratura della nuova Italia. Saggi critici, V, Bari 1957, pp. 192-197; Poeti minori dell'800, I-II, a cura di L. Baldacci - G. Innamorati, Milano- ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...