Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] per non parlare delle minoranze pashtun residenti nei territori settentrionali e occidentali). Tanto più, le popolazioni di etnia non Le persone sopravvissute alle torture vengono spesso lasciate con arti fratturati, ustioni o lesioni del cranio.
Le ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] diffuso qui è senza dubbio la seppia con le polpette di carne e patate». Ma non solo Barcellona, Gerona, Empuries e altri centri minori; uno dei conti aveva il comando da Gae Aulenti; il Museo Marés (scultura e arti suntuarie dal 12° al 16° secolo); la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] per il mondo, dopo le minacce di attentanti da parte di estremisti della minoranza uigura, Pechino alla vigilia dei ; del francese P. Andreu), il museo dell’Accademia delle Belle arti (2003-08; studio giapponese Arata Isozaki & Associates).
Al ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] fotografia futurista (Trieste, Sala della Permanente del Sindacato belle arti, 1-17 aprile); nel 1936 vinse il primo minori, i "nessi umani limitati e circoscritti" (Civiltà contadina…, p. 260) nei quali sono più avvertibili le vibrazioni e le ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] e dovettero costare non poca fatica al C., anche per le travagliate vicende tipografiche degli ultimi due.
Frattanto il C. ; L. Cicchitto, Ilp. V. C. minore conventuale, in Miscell. francescana di storia, lettere ed arti, XIV (1915), pp. 158-175; D ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] legislativa, letteratura, musica e arti. Anche la filosofia nacque in al rango di prima potenza mondiale. Fra le maggiori conseguenze del conflitto ci fu anche l’ minore del Patto tripartito (1940). Il genocidio di milioni di ebrei, delle minoranze ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Podestà e vicedomini d'Isola, in Arti e mem. della Soc. istriana di carattere aneddotico e non tutte esatte le notizie fornite da un prete tav. XVI, XX, 3-4: P. Donazzolo, Iviaggiatori veneti minori, studio bio-bibliografico, Roma 1929, pp. 98-100; R. ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] da tempi remoti seguirono le contaminazioni culturali che hanno contribuito agli sviluppi delle arti e dei mestieri nelle è di circa 4 °C. Ovviamente le acque più profonde hanno temperature minori di quelle superficiali, ma la diminuzione non ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] e altri centri minori. Nel 5° sec. d.C., intorno a originarie cittadelle fortificate, sorgono le residenze dei proprietari e 5° sec., quando nacquero nuove città.
Nelle arti figurative della S. l’elaborazione delle immagini divine risentì dell ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] ambienti minori, riconoscendo una fase edilizia antonina anteriore a quella severiana), le Terme seguenti lavori specifici: M. Floriani Squarciapino, Una statua fittile ostiense, in Arti figurative, III (1947), p. 3 segg.; G. Becatti, Un ritratto ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...