Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] c. maggiori egemoni e c. minori in vario modo da esse dipendenti urbanizzati per i loro caratteri geografico-fisici o le peculiari vicende del loro popolamento) e paesi arretrati (del popolo, dei mercanti, delle arti) che ne usurparono i poteri. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] 7 anni (73,9 per gli uomini e 77,7 per le donne). Il tasso di analfabetismo è ancora piuttosto elevato (22, Destūr, l’UGTT e alcune formazioni minori), al-Ḥ. Bourguiba assunse la centro di Sidi Bou Said).
Nelle arti l’impatto con l’arte occidentale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] minoriLe infantile fra le più basse anni. Le maggiori Cina meridionale. Le religioni più leleleLele industrie presenti, lele Corea del Sud.
Le reti stradale ( lelelelelele forme espressive della tradizione cinese e le -lui. Tra le istituzioni culturali a ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] e geometrico (900-700 a.C.) l’abitato occupava le colline a O e a S dell’Acropoli, da cui Ai santuari maggiori si affiancavano molti altri santuari minori, oltre a una folla di statue e di il Monastiraki (Museo delle arti decorative).
Nel 19° sec ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] le cavità cotiloidi della sua superficie esterna concorre a formare le articolazioni coxofemorali, fornendo un robusto impianto agli arti valle è minore dell’afflusso del tratto a monte; l’acqua viene poi restituita quando si verificano le condizioni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sovietico; va considerato, tuttavia, che l'apporto dei paesi minori è solamente nominale, trattandosi di un esborso di somme che settore delle arti figurative nell'URSS appare dunque oggi in movimento. Si possono però indicare le personalità della ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] fiori della letteratura e delle arti e al rivaleggiare delle diverse le superstizioni, mentre assai raramente vengono rappresentati i melodrammi a sfondo erotico o sentimentali e quelli che possono offendere la sensibilità dei gruppi delle minoranze ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] in Belgio nell'ultimo ventennio di G. Faider Feytmans.
Arti figurative (p. 530).
L'arte belga contemporanea è stata (e anche in quello della scultura, ma con minore evidenza), a ritrovare le grandi leggi maestre della cosiddetta "tradizione". I nomi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] formali, è debitore per molti aspetti allo sconfinamento delle arti visive verso il campo disciplinare della costruzione o della occasioni e centri minori - impostati su una riflessione forgiata nella memoria storica dei luoghi: le Cinque Piazze a ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] nel 1961), altre nazionalità 1,8% (2% nel 1961). Leminoranze ungheresi, rutene e ucraine sono in attesa di una speciale autonomia rivestono anche i problemi di urbanistica. Nelle arti figurative si rafforza specialmente l'indirizzo magico- ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...