Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] indiretta (con gas riducenti) di ossido di f., a temperature minori di quella di fusione del f. risultante; si usa, per ) ha avuto vastissima applicazione sul piano delle arti applicate. Per le sue caratteristiche di malleabilità e di resistenza, il ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . Istituto di scienze, lettere e arti di Milano premiava una nota di G 5ª a Cagliari con r. decr. 11 aprile 1886). E le stazioni sperimentali: di enologia di Gattinara (creata con r. decr. e del frutto (in minor misura quelli dei tralci lignificati ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] disperante, può essere fatto per il suo rapporto con le risorse ambientali di cui si dirà più avanti).
: lo stato delle arti, cioè del progresso raggiunto industria leggera cominciavano a diffondersi con minore difficoltà nei più diversi paesi, ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] a lungo la medicina europea. La nascita delle corporazioni d'arti e mestieri, tra cui quella dei medici e dei farmacisti, patologia psichiatrica. Una nuova classe di 'tranquillanti minori', le benzodiazepine scoperte da L. Sternbach, si rivela ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] era pensabile nemmeno per i fanciulli minori di quindici anni "imperocché le macchine per la filatura sono siffattamente voce, si vedano anche gli Atti della Camera di commercio ed arti di Milano, anni 1877-1882. Inoltre si vedano dello stesso ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] che si recò in Asia Minore e a Cipro nella prima metà del 14° secolo, si devono le notizie sulla gomma adragante, un e creativo, si assiste a un vero e proprio risveglio nelle arti e nelle scienze, di cui si giova anche l'erboristeria. Cominciano ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] quale confluirono altre due imprese minori, la società in accomandita semplice fondò la Scuola femminile d'arti e mestieri, che nel 1934 1983, pp. 19 ss., 27, 37; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] due cilindri, ma in forma notevolmente semplificata, date leminori esigenze, si hanno negli antichi, ma sempre usati parte nobili. Sotto Luigi XIV e per l'impulso dato alle arti dal Colbert, alcuni sudditi francesi, che avevano imparato a Murano la ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] più loquace, si esalta, avverte un senso di leggerezza agli arti e al corpo, ride in modo incontrollato, talvolta in assenza dai cosiddetti tranquillanti minori come il meprobamato, il clordiazepossido, il diazepam e le altre innumerevoli ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] Locke.
Sue opere minori furono il Catalogo overo s.; G. B. Tafuri, Delle scienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Napoli, Napoli fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol, IV (1879), 2, pp. 390 s ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...