CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del clero e della feudalità, almeno fino al 1767, quando finì la minor età di Ferdinando IV. Sicché dalle lettere inviate dal C. a Torino ereditò dal padre l'amore e l'interesse per le scienze e learti; amico e protettore anch'egli di letterati e ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] apparvero fino al 1892 anche alcuni suoi studi minori. Tra le sue ultime fatiche i tre volumi sulle relazioni e da Francesco Giuseppe con la medaglia di merito per le scienze e learti. Nel 1892 si ritirò ormai settantenne a Cittavecchia. Poco prima ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] ", cioè di potere concorrere alla quota di uffici riservati alle artiminori. Tali passaggi, che non erano rari nella vita della Repubblica fiorentina, servivano ad incrementare le probabilità di essere eletti. Nel 1465 fu uno degli accoppiatori ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] signore della città.
Da lui dipendevano tutte le societates armate, learti e le fortezze del Comune. Gli era data potestà, e Pinone. Dispose anche un consistente legato per i frati minori e per i frati predicatori di Parma, affinché pregassero per ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] le cronache minori concordano unanimemente sul fatto che la ribellione avvenne "suggestione Ecclesie". Le Nazionale Centrale, ms. B.R. 50, e in Trento, Sovrintendenza alle Belle Arti, ms. 1385; Pomerium Ravennatis ecclesiae (700-1297), in R.I.S., ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] le opere minori, meritano attenzione la rusticale Cantilena di Menicone Frufolo (Rimini 1816), le indagini su Poliziano, le Accademia Lucchese di scienze, lettere ed arti, XXIX (1898), pp. 273-360; F. Oreti, Le edizioni e gli editori del Dittamondo, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] di Baviera. Egli dimostrò subito la sua propensione per learti militari, ma manifestò anche grande interesse per l’architettura Firenze, Roma, Napoli, Pompei e diversi altri centri minori, desideroso di insegnare al nipote i canoni della buona ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] luglio 1272, con l'appoggio del popolo e di alcuni nobili minori (tra i quali i Gonzaga) e, sembra, sotto l' primo marchese, a cura di G. Coniglio, Mantova 1958, ad Indicem; Mantova. Learti, I, Il Medioevo, a cura di G. Paccagnini e C. Gnudi, Mantova ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] , ma anche a tentare di ristabilire una pur minima concordia tra le parti.
L'aver partecipato attivamente alla vita politica durante il governo delle artiminori - una partecipazione, peraltro, improntata alla moderazione e al buon senso - non ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] gli studi e coltivò in modo particolare la passione per learti musicali, mostrando una predilezione per i repertori vocali, secondo venne affidato il mantenimento dei fratelli e delle sorelle minori: in particolare seguì l'iter formativo di Antonio e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...