Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] intere parti del tronco e degli arti. Nello stesso periodo si assiste serie d'episodi 'minori', definibili tali dallo La colonia Saracena di Lucera e la sua distruzione, "Archivio Storico per le Province Napoletane", 36, 1911, pp. 597-694; 37, 1912, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ag. 1893, n. 449) e osteggiò le modifiche apportate al quadro istituzionale bancario da S una serie di conversioni "minori" e da interventi di Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), parte I, pp. 17-91; O. ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] della città con la minore spesa possibile, cercando nel contempo di far aumentare le rendite di quel Comune. , pp. 13-21; Id., La leggenda di M. Faliero, in Bull. di arti, industrie e curiosità veneziane, III (1880-81), pp. 15-22; B. Cecchetti, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] communis Florentie". Tralasciando documenti minori (25 luglio 1274, del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, V (1887), pp. 1595-1617 L. e la tradizione allegorica medievale, in Dante e le forme dell'allegoresi, a cura di M. Picone, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] su una grande piazza porticata, ricordante le piazze delle città dell'Asia Minore, riferibile però ad età augustea. L rupestre della necropoli dei Grotticelli.
3. Arti figurative. - Attraverso le sculture superstiti si può seguire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] il F. - che prima della partenza aveva ricevuto gli ordini minori - stringere rapporti con la Curia in vista di un'eventuale carriera del F. cfr. A. Scotti Tosini, C. conte di F. e le belle arti, in Il Trentino nel Settecento, cit., pp. 431-465, e L. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] il suo collo libero dal giogo dell'Europa sarà, / e arti guaritrici alle orride armi seguiranno" (S. Montgomery, Poetical works, le maggiori nazioni del mondo e in un numero notevole di paesi minori, in particolar modo dell'Africa stessa. In Africa le ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] suoi fratelli minori furono l' in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VII (1873), pp. 77-83 in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, XVII, II (1893-96), pp. 3-49, 117; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] oltrepassa le 70 lire - a 17 lire per staio veneziano. Si preoccupa, altresì, di rivitalizzare le due "arti", già mineraria... venera, Roma 1927, p. 143; P. Donazzolo, I viaggiatori veneri minori..., Roma s. d. [ma 1927], pp. 223 s.; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] intanto ricevuto gli ordini minori; nel 1589 aveva avuto modo di stigmatizzare a più riprese le sue bravate e i suoi modi da -1581), in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lett. ed arti, XCII (1979-80), 3, pp. 17-45. Sulla sua vita cfr., tra ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...