PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] i primi due ordini minori: ostiariatus e lectoratus. Seguì in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, aprile-giugno 1832, t. 55, , in Atti e memorie della R. deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, 1882-83, I, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] 20; C.I.L., v, 3408) secondo le quali V. si distinse anche nell'arte della .; C. Anti, L'arco dei Gavi a V., in Architett. e arti decorat., I, 1921-22, p. 121 ss.; P. Marconi, Notizie sulle e citazioni di contributi minori precedenti); G. Rodenwaldt, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] , però, morì, dopo aver esercitato le sue funzioni per appena otto mesi, come non figura tra i votati alle cariche minori. Forse si dedicò agli studi, sempre in Atti del R. Istituto veneto di storia, lettere ed arti, LXX (1910-11), parte II, pp. 1246 s ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] , ricevette nel 1785 gli ordini minori e quindi fu nominato da Pio di quella di Scienze, lettere ed arti di Modena.
Il C. morì a (1750-1815), Torino 1961, pp. 247-49; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, III, Mantova 1963, pp. 190 s., 205, 246, 319 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] definirsi "Signoria del popolo e delle arti" - si connotava ormai in senso religiosa. Il 7 giugno 1390, mentre le truppe del Visconti e dei suoi alleati ecclesiastica, aveva ottenuto nel 1390 gli ordini minori. Il 10 sett. 1393 Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] stesso M. fosse pronto ad ammettere, le letture dell'adolescenza: P.-J. Proudhon Memorie dell'Ist. lombardo di scienze, lettere e arti, XXII (1910-13), pp. 187-212; Fedro Voci di antichi, Roma 1946; Scritti minori di letteratura e di filologia, a cura ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] artile Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli, i Ricordi e i Discorsi politici (vol. I), il Reggimento di Firenze (vol. II), la Storia fiorentina (vol. III), i Ricordi autobiografici e scritti vari (vol. X), e per alcuni testi minori ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] metropoli sulla Liguria, nonostante le spinte centrifughe di alcuni centri minori, e protesse gli interessi economici delle lettere, delle scienze, delle arti. N. Machiavelli e F. Guicciardini ne rilevarono le capacità di governo e il coraggio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] 1459 fu eletto tra i camerlenghi delle arti, nel novembre-dicembre dello stesso anno della sua eredità politica ai fratelli minori Guido e Rodolfo, i cui nomi un sottile lavorio diplomatico di cui tenne le fila Lorenzo il Magnifico, sempre largo di ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] sempre di personaggi minori o minimi, socialmente e culturalmente, della Roma di allora, ove le armi della falsificazione e botanica in Italia …,in Memorie del R. Ist. veneto di sc., lett. ed arti, XXV(1895), p. 51; XXVI(1901), p. 120; G, Sforza, Il ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...