. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] linee spettrali con la spettroscopia d'interferenza (Michelson, 1920).
a) Interferometria stellare. - Com'è ben noto, i diametri angolari sotto cui lestelle sono viste dalla Terra sono estremamente piccoli cosicché nessun telescopio può risolvere ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] d dei loro centri è uguale a r + r′ o a r − r′; e finalmente le due sfere sono esterne se d > r − r′, mentre la minore è interna alla che tale studio ha per l'astronomia: lestelle vengono infatti proiettate sulla cosiddetta "sfera celeste". ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Giustizia, l'Eremita, la Ruota della Fortuna, la Forza, l'Appiccato, la Morte, la Temperanza, il Diavolo, la Casa di Dio, leStelle, la Luna, il Sole, il Giudizio e il Mondo. Ciascuna sequenza o "seme" si compone di dieci carte numerali (dall'asso al ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] oscura che la materia ordinaria barionica si condensa per formare quelle entità in grado di emettere luce che sono lestelle. Le simulazioni ci mostrano che la materia tende a distribuirsi in una struttura a filamento dove grandi condensazioni di gas ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] forme, una del tutto particolare e ingegnosa (v. arco e freccia). Le frecce hanno ora punte di ferro, ma in passato erano di legno indurito ) con i loro figliuoli, che sono lestelle. Puluga è concepito antropomorficamente; il substrato naturistico ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] gli disse) che, in premio d'aver tu fatto tal cosa, ti colmerò di benedizioni e farò numerosissima la tua progenie come lestelle del cielo e l'arena del mare, e la tua discendenza occuperà la porta dei tuoi nemici; e nella tua discendenza si diranno ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] del volume dell’Universo è riempita di plasma, con una temperatura che varia fra 10.000 gradi nel mezzo interposto fra lestelle nella nostra galassia, la Via Lattea, a centinaia di milioni di gradi negli ammassi di galassie e intorno a buchi neri ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] giusta distanza per avere acqua liquida in superficie – come nel caso di Kepler-452b –, come unico paradigma di abitabilità.
Lestelle di tipo M sono intrinsecamente poco luminose, e quindi la loro zona abitabile si trova a distanza ravvicinata, in ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] della congruenza); altri notevoli caratteri sono il rango e il genere sezionale. Le congruenze del 1° ordine si classificano in 5 tipi; rientrano in essi lestelle di raggi, le congruenze lineari, e quelle formate dalle corde d'una cubica gobba (v ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] è posto solo per un abitante e lestelle fungono da lampioni (Saint-Exupéry) o le città di Smeraldo dove si incontrano nel garage un sabato pomeriggio [...]. Era disteso al buio dietro le casse, nella polvere e nella sporcizia. Era come se fosse ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...