Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] principale del pantheon. Suo fratello Tsuki-yomi, la luna, è invece una figura divina del tutto secondaria. Si adoravano pure lestelle. È noto come anche gli antichi Greci adoravano il sole (v.), la luna (v.) e qualche pianeta.
Il paese classico ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse lestelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] corrente rispetto all'altra risulta di km. 40 al secondo. L'Eddington attinse infine dalle sue ricerche la convinzione che lestelle delle due correnti fossero a uguali distanze dal sistema solare, e che si trattasse dunque di due sistemi sovrapposti ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] (Zemlja, 1934, Terra; Groze in poročilo, 1969, Orrori e messaggio; Odisej in zvezde, 1969, Odisseo e lestelle).
bibliografia
A. Lah, Pregled književnosti (Rassegna di letteratura), 5° vol., Ljubljana 1996; Slovenska književnost (Letteratura slovena ...
Leggi Tutto
Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] di ridurre la quantità di luce che giunge all'oculare in guisa da far apparire all'occhio dell'osservatore tutte lestelle di grandezza sensibilmente eguale, il prisma di reversione posto innanzi all'oculare altera, a seconda della posizione in cui è ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] ; G. T. Prior, Catalogue of Meteorites, Londra 1923, ecc.; G. V. Schiaparelli, Note e riflessioin intorno alla teoria astronomica delle stelle cadenti, Firenze 1867; id., Sulla relazione fra le comete, lestelle cadenti ed i meteoriti, Milano 1871. ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] . La precessione fa variare progressivamente queste coordinate e l'attuale stella polare in particolare, che tuttora si approssima al polo e si è che l'equatore celeste, spostandosi fra lestelle, rende variabile col tempo la distinzione fra cielo ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] limiti delle costellazioni presentemente adottati, e non a quelli, del resto non del tutto noti, usati dagli antichi astronomi.
Fra lestelle zodiacali più brillanti, vengono a trovarsi più vicine al Sole: Regolo (α del Leone), il 21 agosto a 30′ dal ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] i bisogni della fotografia celeste e delle conseguenti pose lunghissime, si ebbe necessità di cannocchiali, che potessero seguire lestelle nei loro moti apparenti per lunghe ore di seguito. Esempî tipici sono i cannocchiali costruiti in Francia per ...
Leggi Tutto
NEVE
Filippo Eredia
. Si chiama con tale nome la precipitazione, allo stato solido, del vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, il quale si condensa a un temperatura inferiore a quella di 0°. Condizione [...] 'interno dell'acqua allo stato di surfusione e bollicine di aria.
Le misurazioni della grandezza effettiva dei cristalli hanno condotto a determinazioni diverse. Sono frequenti per lestelle a raggi dei diametri intorno a 2 mm.; mentre nei cristalli ...
Leggi Tutto
. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] sulle due facce, e che sono: la spina di pesce, l'asta, i delfini (fig.1), la mazza, i crescenti lunari, lestelle, la lettera A sormontata da due o tre linee rette orizzontali e parallele. Per quanto si sa, questi pezzi provengono dall'Etruria, il ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...