ATMOSFERICA La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti di colore, particolarmente quando esse sono [...] che ne sono causa la rifrazione e la dispersione atmosferica. Poiché l'indice di rifrazione varia con la lunghezza d'onda, lestelle devono apparire come spettri verticali di piccola estensione. Ma questo effetto non è grande: la differenza tra ...
Leggi Tutto
ISIDE
Giulio Farina
. Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] data come moglie. In un'arcaica mitologia primitiva dell'alto Egitto ella aveva creati gli dei, il dio Horo e Thout, ossia lestelle, il sole e la luna; opera questa, secondo Eliopoli, della dea-cielo Nûte. I. entrò nell'enneade eliopolitana dopo la ...
Leggi Tutto
MILLET, Jean-François
Louis Gillet
Pittore e incisore francese, nato a Gruchy, presso Gréville (Manica), il 4 ottobre 1814, morto a Barbizon (Senna e Marna) il 20 gennaio 1875. Era figlio d'un contadino. [...] prima forma (troppo misconosciuta) del suo istinto campestre (si vedano l'Offerta a Pan, del museo di Montpellier; leStelle filanti, dell'antica collezione Rouart; L'infanzia d'Edipo, ecc.). Il M. dipingeva anche ritratti nella società di Cherbourg ...
Leggi Tutto
KAPTEYN, Jacobus Cornelius
Luigi CARNERA
Astronomo olandese, nato a Barneveld il 19 gennaio 1851, morto ad Amsterdam il 18 giugno 1922. Laureato all'università di Utrecht, era già nel 1875 "Observator" [...] si voleva giungere a conclusioni veramente fondate. Ma se si fosse voluto estendere una così completa conoscenza a tutte lestelle, anche fruendo della collaborazione di tutti gli astronomi del mondo, sarebbero stati necessarî non anni o decennî, ma ...
Leggi Tutto
Artista, architetto e attivista cinese, nato a Pechino il 28 agosto 1957. A. è l’artista cinese più noto a livello mondiale, assurto a simbolo della libertà di espressione dopo l’arresto e la detenzione [...] fu tra i fondatori del gruppo Xing Xing (Lestelle). La sua formazione proseguì quindi (senza tuttavia concludersi of Ai Weiwei, London 2013 (trad. it. Hanging man. La vita, le opere e l’arresto di Ai Weiwei, Milano 2013); Ai Weiwei. Spatial matters ...
Leggi Tutto
In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli [...] del corpo; e così accade in molte forme di un gruppo affine a questo animale, nei Briozoi.
Tra gli Echinodermi, lestelle di mare possono perdere, per autotomia, un braccio o più braccia, e poi riformarle. Tra gli Oloturoidi, la Synapta, maltrattata ...
Leggi Tutto
Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] nasce il vento; Upu lanito produce il tuono e il fulmine quando negli spazî aerei muove guerra agli spiriti maligni, mentre lestelle sono segnali da lui sparsi nel firmamento per mettere in guardia il sole e la luna contro gli assalti degli spiriti ...
Leggi Tutto
SCHWARZSCHILD, Karl
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Francoforte sul Meno il 9 ottobre 1873, morto a Potsdam l'11 maggio 1916. Dopo avere studiato nelle scuole pubbliche della città natale e di Strasburgo, [...] visuali, e poi di ricavare la relazione tra l'indice di colore e il tipo spettrale delle stelle con la notevolissima conseguenza che lestelle di colore intermedio (gialle) sono quelle dotate di maggior moto proprio. Nel campo dell'astronomia pratica ...
Leggi Tutto
. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale traiettoria della Terra [...] dell'una o dell'altro, ha permesso agli antichi di determinare la posizione dell'eclittica fra lestelle. All'eclittica sono riferite le coordinate celesti del IV sistema (v. astronomia sferica). Lungo l'eclittica come linea di simmetria, si ...
Leggi Tutto
Poiché Crono divorava tutti i figli nati da lui e da Rea, questa volle sottrarre a tale sorte Zeus, e lo consegnò a Temide, la quale, a sua volta, lo affidò alla ninfa Amaltea perché lo allevasse. Amaltea [...] di Zeus, allorché questo dio fu accolto in Creta. Più tardi s'immaginò che la capra fosse stata assunta in cielo fra lestelle, e che dalle sue corna stillassero nettare e ambrosia. Si narrò anche che un suo corno, rottosi, venne riempito dalla ninfa ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...