È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] Sud-Ovest sottoproletario di Milano (da quelle parti stanno arrivando le ultime stazioni della linea 4 del metrò, fino al nuovo ’introduzione, volentieri lascia a drammatiche, pompose ballate a stelle e strisce, quelle dell’assassino Tom Dooley o del ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] .Già dall’incipit, comprendiamo a tutto tondo la scena:Quanno nascette Ninno aBettlemme era nott'epareva miezo juorno.Maje leStelle lustree belle se vedètteroaccossí: e a cchiù lucente,jette a chiammà li Maggeall'Uriente. De pressa se scetajeno ll ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] of print.Si tratta però di un errore, considerato che le raccolte di Fermini sono tre. Dall’elenco di Seed è -en-Paillers, The Fortnightly Review, 2022. Immagine: La scia di stelle della Via Lattea Crediti immagine: Brocken Inaglory, CC BY-SA 3 ...
Leggi Tutto
Dopo l’introduzione di Lucilla Pizzoli (Colorare i discorsi) e i primi tre articoli accomunati dall’idea di “iniziare” – Attaccare bottone di Alessandro Aresti, Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare di Rosa Piro e Rompere il ghiacci ...
Leggi Tutto
di Raffaella Petrilli* Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle, di cui condivide la paternità con Gianroberto Casaleggio, sono da tempo oggetto di studio. La politologia li colloca nel “populismo”, ma rileva [...] le differenze con la Lega di Bossi o con la b ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....