Anglonormanna, Arte. Tessuti
V. Glenn
TESSUTI
I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] Sono simili, tutte e quattro di seta bianca tessuta a saia, con le figure delineate con filo di seta scuro su uno sfondo di fili fondo d'oro che racchiude croci fogliate, aquile araldiche e stelle. L'uso di questo genere di motivi è probabilmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bos de Zvinci
S. Botti
Orafo attivo probabilmente nella seconda metà del sec. 14°, il cui nome è legato alla grande croce processionale in argento conservata in S. Giusto a Susa (cattedrale, [...] del braccio orizzontale, accanto alla figura di Cristo trovano posto le immagini della Vergine e di S. Giovanni, mentre su quello Valle di Susa, 1977, p. 147); è perduta la stella del braccio superiore, che ancora era visibile quando la croce ...
Leggi Tutto
presepe
Domenico Russo
Un simbolo di vita e di fratellanza
«Mentre si trovavano a Betlemme, si compirono per Maria i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce [...] il cielo notturno fatto di carta blu scuro punteggiata di stelle d’argento e lo si fa brillare con lucine nascoste dietro stagnola diventano un laghetto e un fiumiciattolo. Si discute dove mettere le luci dei focolai o da dove fare arrivare i re Magi ...
Leggi Tutto
MAESTRO di SORIGUEROLA
S. Alcolea i Gil
Pittore anonimo attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° soprattutto nel territorio pirenaico della Cerdagna e nelle zone confinanti. La denominazione trae origine [...] nei capitelli dettagli ornamentali propri del Romanico tardo del 13° secolo. Le figure, che si delineano su sfondi uniformi rossi o blu arricchiti da stelle dorate, presentano soluzioni stereotipate nelle membra e nei volti, ma peculiari dell ...
Leggi Tutto
HYADES (῾Υάδες)
G. Scichilone
Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle.
Sulla genealogia [...] un amore adultero di Zeus, esse vengono trasformate in stelle, assumendo - come costellazione - una posizione prossima a ninfe, che sarebbero - in tal caso - da riconoscere come le ninfe di Nysa.
Monumenti considerati. - Cratere a campana pestano a ...
Leggi Tutto
FRIDERICUS
A. von Euw
Figura di orafo coloniense, frutto di una costruzione storiografica operata da Falke (in Falke, Frauberger, 1904), dietro la quale tuttavia si cela probabilmente un nucleo di realtà [...] bocconi in atto di pregare, indicato come "Herlivus prior". Sotto le sue mani corre una fascia con l'iscrizione: "S. p. 34s.; U. Bergmann, Prior omnibus autor - an höchster Stelle aber steht der Stifter, in Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler der ...
Leggi Tutto
CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne)
Rosella Carloni
Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] davanti l'altare, capitelli, festoni, cartelle, fregi, stelle, modelli dell'arme di Clemente VIII e dell'altare , pp. 121, 160). Sotto Paolo V eseguì due piccoli reliquiari e le balaustrate con gli stemmi del papa nelle cappelle di S. Carlo Borromeo e ...
Leggi Tutto
PROVIDENTIA
W. Köhler
Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] da Traiano la providentia senatus, pronta a dividere con il sovrano le sue preoccupazioni. Sulle monete di Traiano la P. appare per , all'epoca di Pertinace, la P. eleva la mano alle stelle, oppure è lo stesso Giove che porge l'orbe terrestre all' ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ELNE
M. Durliat
Pittore anonimo che prende nome dalla città del Rossiglione dov'è conservato, nella terza cappella laterale della cattedrale, un dossale dipinto dedicato all'arcangelo Michele [...] della Passione tra la Vergine e s. Giovanni e, sui pannelli laterali, al centro di grandi stelle, busti di angeli. Sulle ante sono inoltre rappresentate le due sante patrone della cattedrale di Elne, Giulia ed Eulalia. Infine, sull'esterno del dorso ...
Leggi Tutto
PHOSPHOROS (Φώσϕορος, Phosphorus)
C. Gonnelli
Stella del mattino, ben distinta nella mitologia da Hesperos, stella della sera. Sembra che già Parmenide e Pitagora avessero compreso che Ph. ed Hesperos [...] due nomi diversi per la stessa stella (Apollod., De deis, fr. 2 = Doxogr., 467, 1, Diels), ma nella tradizione si mantennero sempre distinte le due personalità mitologiche, sebbene entrambe legate con le divinità della luce.
Nell'arte figurativa ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...