GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] sullo schermo e poi nella vita. Due ruoli che ricordavano le due facce della stessa G.: l'attrice bizzosa e il suo Trenta, Roma 1979, III, pp. 831-854; S. Masi - E. Lancia, Stelle d'Italia, Roma 1994, ad ind.; Enc. dello spettacolo, VII, col. 1210; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] virtù delle medicine G. segue le autorità del passato, in particolare Avicenna; crede nelle virtù occulte degli elementi e nell'influsso degli astri. I famosi antidoti, come la tiriaca, ricevono dall'influenza delle stelle una capacità occulta, che ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] rimase per circa sei mesi, durante i quali frequentò le lezioni di Joseph Jérôme de Lalande al Collège de P., Palermo 1990; L. Vido, G. P.: dal catalogo stellare alla scoperta del pianetino Cerere, in Bollettino della Società storica valtellinese, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] è addirittura sibillino, limitandosi a dire che "tenor di stelle" lo portò "su questa riva d'Adria", a Venezia ; il profilo del C. scritto dal Loredan è in [G. F. Loredan], Le glorie degli incogniti..., Venetia 1637, pp. 46-49; G. F. Loredan, Lettere ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] provocante e vistosa, fu in grado di competere con successo con le rivali più celebri del café-chantant romano; dopo un rapido a Mary Fleur, Olympia D'Avigny e altre stelle del firmamento canzonettistico internazionale. Inventrice della "mossa", ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] dei Fioretti, presentano i due confratelli come due stelle del firmamento di frati santi della regione marchigiana, Qui fu sepolto, si diffuse il suo culto e ancora vi riposano le sue spoglie. La conferma canonica del culto «ab immemorabili» avvenne l ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] del santo: si ricordano in particolare S. Francesco poeta e le sue poesie (Sant'Agnello 1883); S. Francesco predicatore (ibid. da solo, un'altra rivista concepita con intenti edificanti, Stelle e fiori. Altri periodici da lui diretti furono La ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] giovane I. a Brera per studiarvi gli strumenti e compilare le Tavole astronomiche, poi aggiunte a un lavoro degli stessi stilò la mappa del 18° definendo la posizione di 3750 stelle (cfr. Mappa uranografica rappresentante la posizione dell'ora XVIII ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] alla completa fissità aristotelico-tolemaica a stimolare in Copernico le nuove idee sul moto della Terra. Alcuni (Kuhn, longitudinis 180 pedum» (p. 2), per l’osservazione delle stelle, dell’altezza del polo e dell’altezza meridiana del Sole.
Morì ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] Mazzarino e Antonio Barberini. I permanenti contrasti con la compagnia - di cui facevano parte due stelle di prima grandezza come le cantanti Francesca Costa e Margherita Confaloniera - nel corso della trasferta parigina anziché placarsi si acuirono ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...