FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] 1877. Si ricordano ancora: L'indolenza in Italia e le donne italiane, Firenze 1870; L'indolenza in Italia e , Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 241; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, pp. 175 s.; E. Michel, Diz. del Risorg. ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] lori, G. Lovera, R. Perilli Fedeli, A. Roveri); Su una coppia di stelle vicine correlate, in IlNuovo Cimento, s. 9, X (1953), 7, pp. Barbetta, G. Baroni, A. Manfredini, V. Rossi).
Le sue ricerche nel campo della meteorologia si espressero in numerose ...
Leggi Tutto
Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] il sostegno economico del commerciante Homero Cortes, iniziò poi le riprese di Os três irmãos, film che però non sonoro e grande successo di pubblico che lanciò una delle prime stelle del cinema brasiliano, Déa Selva. Sempre nel 1933 diresse, ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] di un periodo d'oro durante il quale si affermarono stelle e registi di prima grandezza. Mentre Zukor si occupava degli della compagnia, che si tradusse nell'estromissione di L. da tutte le sue cariche (1932). Benché oberato dai debiti, L. non si ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] poetica dell'A. farebbero pensare i versi "Saturno e Marte, stelle infortunate" di un epigramma inviato a Guido Orlandi: cfr. . Arbesmann e W. Hümpfner, New York 1943, pp. 62-64, le fonti per la ricostruzione della vita dell'A, sono date dal Perini, ...
Leggi Tutto
CICCOLINI, Ludovico Maria
Luigi Briatore
Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] di un vastissimo programma di studio sistematico delle stelle, che sfociò nel catalogo Lalande, base delle meccanismi dei calendari.
A Roma, nel 1817, diede alle stampe le formule per la datazione della Pasqua (Formole analitiche pel calcolo della ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] e nei metodi di misura e di calcolo delle posizioni delle stelle sulle lastre fotografiche, nel 1894 il L. iniziò il lavoro e nel 1900 quello per la Carta del Cielo.
Fra le pubblicazioni di questo periodo si ricordano: Fotografia celeste. Relazione ...
Leggi Tutto
DEBOLI (Degoli), Pietro
Alfonso Garuti
Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte.
Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] la decorazione policroma consiste in grandi stelle che delimitano nel centro una medaglia sagomata dei Museo civico di Carpi, Carpi 1976, p. 141, scheda 82; Id., Le Opere pie raggruppate di Carpi, in Arte e pietà. I patrimoni culturali delle Opere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrichetta
Alessandra Briganti
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1821, quinta figlia di Fabio, secondogenito di Gennaro principe di Forino, e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli. Trascorse [...] di clausura, nel ritiro di Mondragone. Il 20 marzo 1854 le moriva la madre; il 4 novembre dello stesso anno, ottenuto di Napoli nella storia e nella leggenda, Napoli 1909; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1913, p. 47; G. Mazzoni, L'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Goldwyn, Samuel
Giuliana Muscio
Nome legalmente autorizzato, nel 1918, di Schmuel Gelbfisz, produttore polacco, naturalizzato statunitense, nato a Varsavia il 27 luglio 1879 e morto a Los Angeles il [...] nel primo anno di attività. Nel 1916 la compagnia unì le sue forze a quelle di Adolph Zukor confluendo nella Famous Players in seguito produttore, Samuel Goldwyn Jr. G. lanciò numerose stelle del cinema, dalla coppia Ronald Colman-Vilma Banky a Gary ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...