Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] ), La cena delle beffe (1942) e Quattro passi fra le nuvole (1942). Il sodalizio artistico con Blasetti gli conferì un panorama, 1957) e a Visconti (da Bellissima, 1951, a Vaghe stelle dell'Orsa, 1965), ai quali si aggiunsero Dino Risi (da Il segno ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] : affermazione suffragata indirettamente dal fatto che tutte le composizioni del C. pubblicate in Inghilterra portano incluse alcune arie del Cimarosa e precisamente: "Se fui sempre amiche stelle", atto primo, p. 54 e "Son padre alfin", atto secondo ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Geminiano
Graziella Martinelli
Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] come si apprende dalle fonti, era dipinta in cobalto con stelle dorate e ornata da rilievi in marmo (Soli, 1974). dei duchi d'Este. 1452-1584, in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, VI (1984), p. 123. ...
Leggi Tutto
BADIALE, Giacomo
Enzo Noè Girardi
Dottore in leggi e commediografo, nacque a Napoli nella seconda metà del sec. XVII e visse tra Napoli e Roma non si sa fino a quale anno del secolo successivo.
Appartenente [...] Baylon, panegirico poetico, Napoli 1691; 9) La forza delle stelle, ovvero Amore e destino, tragicommedia, Napoli 1693; 10). suo personale commento che tocca volentieri, un po' in tutte le commedie, il tasto della satira politica (la cattiva sorte dei ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Roberto Rossellini
Abbas Kiarostami
Roberto Rossellini
SIAMO LIBERI! Molti scrittori italiani hanno ricordato gli ultimi giorni di guerra vissuti nel loro paese natale. Potevano avere [...] erano più delle stelle che brillavano nel cielo della città, ma persone simili alla gente comune. Erano diventati anch'essi persone normali, esattamente come i non professionisti presenti nel film. Con le stesse paure e le stesse speranze camminavano ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] altera e dal carattere forte. Ha così vinto per le sue interpretazioni come migliore attrice il David di Donatello nel serie e film televisivi.
Bibliografia
S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] primo comico. Successivamente il teatro di Wanda Osiris gli aprì le porte del cinema, dove esordì con Aria di paese (1933 piccola (1957) e da Camillo Mastrocinque nel cast di tutte stelle di La cambiale (1959), storia di un assegno che passa di ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] argento, e Il bell'Antonio (1960). Nei film di Pietrangeli Adua e le compagne (1960), La visita (1963), La parmigiana (1963), Io la si era formato. Ebbe un altro Nastro d'argento per Vaghe stelle dell'Orsa (1965) di Luchino Visconti. Il colore, che ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] guida dei Secchi, al quale il governo italiano aveva consentito di proseguire nell'osservatorio le proprie ricerche. Il F., più che verso la spettroscopia stellare, che aveva dato tanta gloria al Secchi, rivolse fondamentalmente i propri studi verso ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] , sulla cui culatta sono scolpite in bassorilievo cinque stelle con la scritta "Medicea Sidera", allusive ai satelliti 1 dic. 1689, lasciando medita una lunga Scrittura sopra le fortificationi dell'Istmo della Morea, presentata nel 1692 dal fratello ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...