Tati, Jacques
Francesco Zippel
Un comico tra le nuvole
Alto e allampanato, silenzioso e imperturbabile, Jacques Tati è stato uno dei comici europei più amati del Novecento. Il postino François e soprattutto [...] addirittura al fallimento la casa di produzione di Tati. Le avventure di Tati non erano però ancora finite. circo.
Con solo sei film Tati riuscì così a diventare una delle stelle più luminose della storia del cinema.
Tati scomparve qualche anno più ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] eseguite dal 1888 al 1889, mediante passaggi di stelle al primo verticale, e con approfondita discussione migliorate, volle "iniziarsi" all'arte dell'osservatore ed intraprese le osservazioni meridiane del Sole, che continuò fino agli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] maestro e in cui si rivela la sua passione per le conversation pieces (ritratti di gruppi familiari). L'elaborazione dei temi la Cecchi d'Amico, M. aveva scritto anche il dramma Vaghe stelle dell'Orsa (1965), e l'ultimo film del regista L'innocente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovan Battista
Giorgio Patrizi
Scarsissime sono le notizie intorno alla sua vita. Nato a Firenze da una famiglia nobile, intraprese unitamente gli studi di diritto e di letteratura. Dagli [...] frequenti sono le osservazioni lessicali, che tendono a motivare le scelte del Petrarca, così come le annotazioni sulle uscir dalla selva" del Petrarca, con quello del "salir alle stelle" in Dante. Attraverso queste analisi così articolate, il C. ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] Francesco Rosi; dopo I magliari (1959), Salvatore Giuliano (1962) e Le mani sulla città (1963), sono infatti arrivati Il caso Mattei (1972 , 1966), con il Sordi regista, da Polvere di stelle (1973), con la grande popolarità riscossa dalle canzoni, che ...
Leggi Tutto
Young, Loretta (propr. Gretchen)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Salt Lake City (Utah) il 6 gennaio 1913 e morta a Los Angeles il 12 agosto 2000. Rappresentò [...] candidata all'ambìto premio nel 1950 per Come to the stable (1949; Le due suore) di Henry Koster.
Giunta a Hollywood all'età di quattro anni melodramma A man's castle (1933; Vicino alle stelle) di Frank Borzage, ma la sua raffinata bellezza ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] maschera del grande attore napoletano, attorniato da altre stelle del teatro leggero come Erminio Macario, Nino Taranto e per la musica di Ennio Morricone, sono prodotti in cui le esigenze di cassetta risultano coniugate con un gusto dell'immagine e ...
Leggi Tutto
Sorel, Jean
Cecilia Causin
Nome d'arte di Jean de Combaud de Roquebroune, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 25 settembre 1934. Dotato di avvenenza, naturale fascino e sobria eleganza, [...] , accanto ad Anna Maria Ferrero che sarebbe divenuta sua moglie, e Le quattro giornate di Napoli (1962) di Nanni Loy. Sempre nel 1962 di Mario Bolognini del film collettivo Le bambole, ma soprattutto in Vaghe stelle dell'Orsa di Luchino Visconti, dove ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alessandro
Milena Moneta
Nato a Spoleto nel 1559 ed entrato nella Compagnia di Gesù nell'ottobre del 1581, si dedicò soprattutto all'insegnamento: professore al Collegio Romano, vi tenne [...] al parto, per escludere una totale dipendenza dalle stelle. Soprattutto a proposito della procreazione molte altre cause posizione al momento, per esempio, del concepimento. Pertanto le teorie degli astrologi sorio arbitrarie, tanto più che spesso ...
Leggi Tutto
BONFIOLI, Orazio Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Bologna dal conte Lelio Bonfioli e da Lucrezia Marescotti, tra il secondo e terzo decennio del sec. XVII. Avviato agli studi giuridici, si laureò nello [...] alla carica di governatore di Terni. Quest'ultimo incarico, secondo le affermazioni di P. S. Dolfi, venne affidato al B. mobile, sede del Sole, della Luna, degli altri pianeti e delle stelle fisse, e infine il terzo cielo, l'Empireo, immobile. Del ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...