Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] e in effetti la fisica delle stelle a neutroni pone problemi di fisica dello stato solido alla cui soluzione contribuiscono le conoscenze di recente acquisite sulla superconduttività, sulla conduzione termica e sulla plasticità.
Bibliografia.
Kittel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Honolulu.
Scoperta di righe del tecnezio nello spettro di stelle di tipo S. La scoperta di Paul W. Merrill al riceveranno il premio Nobel 1962 per la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A. Howard e S. Pelc, ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] circa 1049 erg, anziché di 1050 erg come si può dedurre dal bilancio energetico. Inoltre va sottolineato che le atmosfere delle stelle di neutroni dovrebbero consistere principalmente di elementi intorno al picco del ferro e quindi non è chiaro come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] corpo studentesco nelle università tedesche fu pari a 4,6 (fino a raggiungere le 60.000 unità); quello degli studenti di medicina fu pari a 6 (18 terrestre. Il ferro, apparentemente, produceva nelle stelle uno spettro uguale a quello che ne rivelava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] a Maskelyne e a Herschel d'individuare questo effetto, ma, pur esaminando molte stelle, nessuna di esse parve essere dotata di una massa sufficiente a rallentare le particelle luminose di una quantità osservabile.
Anche i filosofi naturali della metà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] che la retta MM′ forma con gli assi delle coordinate. Egli poi calcola le componenti della forza Π lungo gli assi. Introducendo l'angolo ψ formato dalla retta furono estese anche al moto dei due corpi (stelle doppie). Tra il 1860 e il 1861 Dirichlet, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] del premio D.D. Osheroff, R.C. Richardson e D.M. Lee per le loro ricerche sulla superfluidità dell'He-3, mentre il premio del 1962 a Lev scoperta di 'anomalie' nella velocità rotazionale delle stelle di neutroni. Questi sono eventi improvvisi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] attivamente e morì prima che il mistero fosse risolto. Durante l'anno successivo, Bradley osservò le 12 stelle, ricostruendo la configurazione dei loro spostamenti, senza però trovarne una spiegazione. Infine, nell'autunno del 1728 ebbe l'intuizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] 'epoca vi fu una graduale sostituzione del meccanicismo cartesiano con le idee di Newton, dapprima in Gran Bretagna intorno agli inizi , nel corso dell'anno, della posizione apparente delle stelle, che Bradley spiegò con successo nei termini di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] muove attraverso esso oppure quest'ultima trascina, in tutto o in parte, l'etere che le è intorno o che si trova al suo interno? Il fenomeno dell'aberrazione stellare sembrava fornire una valida prova a favore della prima ipotesi ‒ o, meglio, di una ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...