Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] energia in materia e antimateria in pari quantità, tutto ciò che osserviamo a scala macroscopica (noi stessi, i pianeti, lestelle, le galassie, ecc.) è costituito da materia e non da antimateria. Se una particella di materia e una di antimateria si ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] resa conto che, al di là dell’apparente ripetitività del moto dei corpi celesti, vi è un Universo in profonda evoluzione. Lestelle che popolano il firmamento nascono, vivono e muoiono, ciascuna rispettando un’evoluzione che dipende dalla loro massa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che lestelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] nel 1054 d.C.; la relazione fu riconosciuta da Knut Lundmark e altri tra il 1920 e il 1940, e le pulsar furono scoperte nel 1969).
Lestelle di massa molto grande e in rotazione rapida (forse a causa di compagne molto vicine, anch'esse evolute) che ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] apparente incompatibilità delle sue equazioni con la relatività generale, che descrive in modo mirabile il Sistema solare, lestelle e le galassie che compongono l'Universo visibile e rappresenta la base tecnica e concettuale per la comprensione dell ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] noi li possiamo osservare. Risulta dunque naturale pensare che, se il luogo in cui vengono prodotti alcuni nuovi elementi sono lestelle, esse devono essere anche la sede in cui vengono sintetizzati tutti gli elementi pesanti.
3. Nel 1952 J. Merrill ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] per un Universo piano, e costituita per il 4% dalla normale materia barionica (atomi, protoni e neutroni, quella di cui sono fatte lestelle, i pianeti, i nostri corpi), per il 23% da materia oscura, per il 73% dall'energia oscura o energia del vuoto ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] di neutrini. 7. Gli esperimenti del futuro. 8. Esperimenti di terza generazione. 9. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. Le proprietà del Sole
Fra tutte lestelle il Sole è per noi la più importante per una ragione alquanto ovvia: è di gran lunga la ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] appena nato o sarebbe immediatamente ricollassato in un big crunch, oppure si sarebbe espanso e rarefatto così velocemente che lestelle non avrebbero avuto il tempo di formarsi: si sarebbe avuto il big chill (grande freddo). Nei primi istanti del ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] che riflettono la luce ricevuta da una sorgente (corpi illuminati). Così, per esempio, possiamo distinguere il Sole e lestelle, che sono vere sorgenti luminose, dai pianeti e dalla Luna, che sono invece corpi illuminati e che rimandano indietro ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] 332 (1988), pp. 418 s.; ll nostro amico E.T., con L. Albanese, Milano 2003; In giro fra lestelle, con L. Albanese, Milano 2003; Verso le galassie lontane, con L. Albanese, Milano 2003; Visitiamo i pianeti, con L. Albanese, Milano 2003.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...