LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] da spunti legati sia alla modernità e alla crescente curiosità del pubblico per le mode e l'attualità (come nel romanzo La principessa delle stelle, ibid. 1929), sia a itinerari sentimentali, notazioni paesistiche e pittoriche, divagazioni artistiche ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] zodiaco, della divisione delle ore diurne e notturne, della congiunzione delle stelle erranti; di particolare interesse un'appendice contenente la Raccolta di tutte le principali tavole astronomiche, seguita da tabelle di proporzioni ed altre per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] accolta con favore. In quello stesso periodo il Municipio di Torino le diede l'incarico di scrivere versi e musica di un inno C. Villani, Stelle femminili. Diz. bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915, pp. 251ss.; A. Bonaventura, Le donne ital. e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] a Giannina Milli e a Teresa Filangieri Ravaschieri, fu tra le rare donne accolte nell'Accademia Pontaniana di Napoli, di cui campane, Napoli 2001, pp. 23-27, 147; C. Villani, Stelle femminili. Diz. bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915, pp. 533- ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] sull'attività artistica della G. (C. Sisi, L. G. Bartolini e le arti belle, pp. 69-78; M.G. Vaccari, Il restauro dei " Salveraglio, Albo carducciano, Bologna 1909, pp. 69-71; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, p. 329; Enc. biogr. e bibliogr. ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] Sicilie nella prima metà del secolo XIX sono testimonianza le numerose osservazioni inviate a C. Cantù, che gliele sollecitava Napoli ed i suoi costumi, Napoli 1847, pp. 155-162; Stelle cadenti, ibid. 1858; I proverbi dell'Ariosto tratti dal poema e ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] fra Dio e gli angeli, del corso e delle proprietà delle stelle e dei pianeti. Pubblicato per la prima volta a Venezia indicazioni di mss. ed edizioni, ma che va integrato e corretto con le opere che seguono); Id., Gl'inni sacri d'un astrologo del ' ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] da eventi luttuosi: a distanza di quattordici mesi l'uno dall'altra le morirono prima la madre e poi il padre; così, a cinque (1994), 39-40, pp. 271-292 passim; C. Villani, Stelle femminili. Dizionario bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915, s.v.; ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] seguito l'università, ove, laureandosi in lettere, ebbe modo di seguire le lezioni di F. De Sanctis, L. Settembrini e A. Tari citiamo Granellin di pepe (Milano 1885); Al paese delle stelle (ibid. 1889); Buonsoldato (Torino 1891), Serate invernali ( ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] osservazioni degli astronomi con la "vera" filosofia peripatetica. In base alla sua teoria, le comete non sono già nuove stelle, fatto assolutamente impossibile dato l'assioma aristotelico della incorruttibilità e immutabilità del Cielo, ma "vecchie ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...