Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] . 26, tav. 3.1; E. Pernice, op. cit., p. 117. Delo: J. Chamonard, Le quartier du Théâtre, Delos VIII, Parigi 1922, pp. 394-395. Badalona: A. Balil, in Zephyrus, della piazza i mattoni compongono una grande stella.
Monumenti considerati. - P. di piedi ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] alla comune realtà urbana. La relazione tra i tre edifici può essere spiegata confrontandola con quella tra le tre stelle principali della costellazione dell'Ariete, segno astrologico corrispondente all'inizio dell'anno pisano (25 marzo); il ricorso ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] in rombi, cerchi e figure a forma di stelle. Nella parte superiore delle pareti si trovano varie del suo cavallo e di un grifo.
Nei vasi più riccamente ornati, le figure principali erano a volte eseguite in rilievo. Tale è la hydrìa con ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] triangoli nel quadriportico della "Piazza d'oro", uno nelle "Terme piccole", risultante di stelle a 16 raggi partenti da un disco centrale e inscritte in quadrati di cui le vele d'angolo sono occupate da quadratelli (S. Aurigemma, Villa Adriana, Roma ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] - vasi e anfore con manici a sfinge alata, con stelle, cigni, delfini e ippogrifi - vennero utilizzati a Doccia G., in Antichità viva, IV (1965), 2, pp. 83-86; G. Campana, Le fonti delle plastiche Ginori del Settecento, ibid., V (1966), 2, pp. 29-40; ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] la volta dallo sfondo blu chiaro punteggiato di stelle d'oro su cui sono raffigurati Dio Padre catal.), a cura di B. Fabjan, Firenze 1986, p. 334; B. Fabjan, Le ancone quattrocentesche sugli altari della certosa di Pavia, ibid., pp. 23-32; Shell, diss ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] . con una teca ornata di una testa confrontabile con le monete siracusane di Kimon. Intorno al 375 a. C le due varianti tecniche si accompagnano in tutte le epoche. Effetti cromatici sono ottenuti mediante punzoni a cerchietti, punti, circoli e stelle ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] altri motivi ornamentali, come trofei di armi, ghirlande, ecc.; frequenti, specie in Oriente, sono simboli celesti (Sole, Luna, stelle, aquila, le tre porte), indice di una assimilazione del f. stesso alla vòlta del cielo. L'Iseum Campense a Roma ed ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] p (opuli)R(omani), sovente i nomi dei popoli vinti ne commentano le gesta. Non privo d'importanza il fatto che il principe abbia in mano moneta di Pertinace: la Providentia eleva la destra verso una stella, e si tocca il petto con la sinistra con ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] mensole con il classico motivo delle aquile, circoscritte da corone di alloro e con le foglie d'acanto; nelle volute diede risalto alle stelle dell'emblema Altieri.
Autore di copie in marmo, collaborò nello stesso tempo con l'amico Francesco Righetti ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...