PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra lestelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] dell'altare di Pergamo: essa ha un ampio mantello che le lascia scoperto un seno, calzari e stringeva, a detta di delle bende. In una seconda replica le ali sono di uccello, di color azzurro cupo, trapunte di stelle, e al centro del petto si ...
Leggi Tutto
Buck Rogers
Alfredo Castelli
Svegliarsi nel futuro
Buck Rogers è il protagonista di un fumetto creato alla fine degli anni Venti che, svegliatosi da un lungo sonno, si trova catapultato in un mondo [...] a loro volta straordinarie fiabe spaziali ‒ non avrebbero potuto esistere se non fossero esistiti Buck e le sue pittoresche macchine volanti.
Verso lestelle
Buck Rogers è il capostipite del fumetto di fantascienza e per questo gli è stata dedicata ...
Leggi Tutto
NUT
A. M. Roveri
Dea egiziana del cielo, concepita originariamente come un ponte liquido che attraversava il cielo e su cui navigavano il sole e lestelle. Il suo simbolo geroglifico è un vaso globulare [...] di Gheb, il dio della terra, ma, essendo venuta a contesa con lui per aver divorato i suoi figli (il sole e lestelle), ne fu separata dal dio dell'aria Shu.
Rappresentazioni di questo mito appaiono assai di frequente sia su papiri sia in templi e ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] del fregio: vi ritroviamo il timore per l'ira del cielo e la crudeltà delle stelle, le guerre e le stragi, le pestilenze e le carestie, ma anche la nostalgia per le arti del passato, anche l'appello alla ragione e alla sapienza contro il destino.
Un ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] simmetrico. Tutta questa zona è limitata da due fregi orizzontali a stelle. Le sante stanno in uno spazio celeste stellato, viste di fronte, ma volte verso la finestra di mezzo: le due più vicine a questa, vestite della palla antica, in atto ...
Leggi Tutto
ORIONE (᾿Ωρίων, Orion)
S. de Marinis
Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] ; accanto a lui sono un cane ed una lepre; al di sopra Otto stelle (le Pleiadi e la loro madre Pleione) e una falce di luna.
Notevole interesse rivestono le figurazioni simboliche di O. costellazione sul globo dell'Atlante Farnese e in codici miniati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ab., e tra queste Napoli era la più popolosa; cent’anni più tardi le ‘grandi’ città erano una cinquantina, per la metà nel Nord e per 26% dei voti con il PD intorno al 19%. Il Movimento 5 stelle si è tenuto intorno al 15% e la nuova lista formata dall ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] o meno frammentarie, che attribuiscono all’insieme della struttura urbana una forma vagamente stellare.
Sebbene, già a partire dagli anni 1960, il piano regolatore e le sue successive varianti non siano stati concretamente messi in atto, la città ha ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] 11°-17°) e con la figura dell’araldo che li presiedeva. Durante le sfilate e i cortei che precedevano la sfida, l’araldo d’armi aveva e negli ex libris.
Stemmi o simboli araldici (monti, stelle, leoni ecc.) furono scolpiti, a sancire la proprietà di ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Homs, Libia, 1934 - Roma 1998). Nel dopoguerra a Roma, lavorò come restauratore presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia e si dedicò da autodidatta alla pittura, esordendo in [...] proprie del paesaggio urbano. Per le sue opere, spesso sviluppate in cicli (Tutte stelle; Paesaggi TV; Gigli d'acqua ed è dello stesso anno la mostra Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960 -1990, allestita presso le Gallerie d'Italia a Napoli. ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...