Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] moderno di David Miller, Lonely are the brave (Solo sotto lestelle). Risale al 1963 la sua prima apparizione in un opera dalla morte di una sua ammiratrice e insoddisfatta del ruolo che le viene affidato in un lavoro teatrale, quello di una donna ...
Leggi Tutto
Lucas, George
Francesco Zippel
La forza della fantasia
Creatore di uno degli spettacoli più amati della storia del cinema, la saga di Guerre stellari, con la sua attività di regista, sceneggiatore e [...] ha creato un impero produttivo e ha ideato altri grandi successi, come la serie di Indiana Jones
Una fiaba tra lestelle
Nato a Modesto, in Cali;fornia, nel 1944, iniziò la carriera cinematografica tra i banchi della Università della California del ...
Leggi Tutto
REDGRAVE, Michael
Francesca Petrocchi D'Auria
Regista e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Bristol il 20 marzo 1908; dapprima insegnante, iniziò la carriera drammatica soltanto nel 1934, [...] tre sorelle, La dodicesima notte, ecc.), mentre svolgeva intensa attività cinematografica (Fenwick in E lestelle stanno a guardare, Mannon ne Il lutto s'addice ad Elettra, Crocker-Harris in The Browning version, ecc.). Tuttavia la sua importanza nel ...
Leggi Tutto
RASCEL, Renato
Giovanni Grazzini
RASCEL, Renato (nome d'arte di Ranucci, Renato)
Attore di teatro, cinema, radio e televisione, cantante e regista, nato a Torino il 27 aprile 1912, morto a Roma il 2 [...] , M. Giovannini, Garinei e Giovannini presentano. Quarant'anni di teatro musicale all'italiana, ivi 1985; A. Olivieri, A. Castellano, Lestelle del varietà, Roma 1985, pp. 121 e passim; Il Dizionario della canzone italiana, a cura di G. Castaldo, ivi ...
Leggi Tutto
LOREN, Sophia (App. III, i, p. 1002)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica; dagli anni Sessanta le sue doti interpretative si sono sensibilmente affinate, grazie anche alla positiva esperienza hollywoodiana. [...] Sofia Loren, Milano 1966; T. Crawley, The films of Sophia Loren, London 1974; S. Masi, E. Lancia, Sophia Loren, Roma 1985; P. Carrano, Sophia Loren, in A. Bernardini et al., Le dive, Roma-Bari 1985; S. Masi, E. Lancia, Lestelle d'Italia, Roma 1989. ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] gli standard superficiali dei notiziari divistici, eppure la fulgida vulnerabilità di una stella non può non impressionare.
Lestelle e il corpo smarrito
È vero, come esordisce il libro Più stelle che in cielo di G. Fofi (una delle rievocazioni più ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] i bongos e legge Epitteto, Gibbon, Kant, Laozi, Nietzsche, Rousseau. Rimorchia una quantità impressionante di ragazze ma mai lestelle famose del suo ambiente. Comincia fin dall'inizio a emettere giudizi agghiaccianti e annoiati su Hollywood, "una ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] contratto con la casa di produzione Osso, a Parigi; recatosi poi a Londra realizzò le versioni inglesi di alcuni dei suoi successi. Nel 1934 girò a Berlino Lucean lestelle, che ebbe una versione francese e una inglese. Il 1935 fu l'anno di Casta ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] , con alcuni racconti, a giornali e riviste come Le Grandi firme, La Lettura e L'Illustrazione italiana. volta dell'adattamento di un altro celebre romanzo di Cronin, E lestelle stanno a guardare (1971), sulla dura vita dei minatori gallesi nei ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] 'opere parallele', un fenomeno che affiancava quello, prevalentemente italiano, del filmopera propriamente detto. Film come E lucean lestelle (1935) e Amami, Alfredo! (1940) di Carmine Gallone, Ridi, pagliaccio! (1941) di Camillo Mastrocinque, Il re ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...