• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
370 risultati
Tutti i risultati [2957]
Fisica [370]
Biografie [599]
Astronomia [372]
Arti visive [245]
Letteratura [193]
Astrofisica e fisica spaziale [180]
Cinema [156]
Temi generali [150]
Religioni [129]
Matematica [125]

Presepe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Presepe Presèpe (o Presèpio) [Lat. scient. Praesepium, da praesepium "mangiatoia chiusa da una siepe", Comp. di prae "davanti" e saepire "chiudere con una siepe (saeps saepis)"] [ASF] Notevole ammasso [...] la natura di ammasso mediante il suo cannocchiale, contandovi una quarantina di stelle (con i telescopi odierni se ne contano oltre 400); dista 424 anni-luce e le sue stelle più brillanti sono di classe spettrale A. È talora denominato, dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE

M

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

M M 〈èmme〉 [Forma maiusc. della lettera m] [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, di colore rosso e modesta temperatura (2000 ÷ 3500 K), suddivisa in 10 sottoclassi da M0 a M9 (per le stelle [...] M di sequenza principale: v. stella: V 622 Tab. 4.2). ◆ [FAT] Simb. dello strato elettronico con numero quantico principale n=3. ◆ [ELT] [INF] Simb., alternativo a MB, di megabyte. ◆ [MTR] Simb.: (a) del pref. metrologico mega-; (b) di miria-; (c) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Gregory James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gregory James Gregory 〈grèg✄ëri〉 James [STF] (Aberdeen 1638 - Edimburgo 1675) Prof. di matematica nell'univ. di Edimburgo. ◆ [ANM] Formule di G., o di Newton-G.: → interpolazione. ◆ [STF] [ASF] Ipotesi [...] di G.: quella secondo la quale tutte le stelle, Sole compreso, sono oggetti assai simili, il Sole differenziandosi per la diversa apparenza, dovuta alla grande vicinanza a noi: v. astronomia, storia della: I 217 b. ◆ [ASF] Telescopio di G.: tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Galassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galassia Galàssia [→ galassia] [ASF] La galassia per antonomasia, detta anche Via Lattea, sistema di circa 100 miliardi di stelle, di cui fa parte il Sole: v. astronomia galattica e Galassia. ◆ [ASF] [...] Disco della G.: parte molto estesa e appiattita della G. ove predominano le stelle di popolazione I, insieme a grandi nubi di gas e polveri. ◆ [ASF] Rotazione differenziale della G.: v. astronomia galattica: I 225 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: VIA LATTEA

Alnilam

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alnilam Alnilam [dall'arabo al-niza-m "la collana"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione di Orione, di magnitudine 1.8, tipo spettrale B0, declinazione 1° S, ascensione retta 5h 36m. Con le [...] stelle ζ Orionis (Alnitak) e δ Orionis forma un allineamento nel quale viene raffigurata la cintura del gigante Orione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – ALNITAK

Cane Minore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cane Minore Cane Minóre [Lat. Canis Minor] [ASF] Antica piccola costellazione equatoriale, a sud dei Gemelli, di simb. C Mi; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione; [...] le stelle principali sono la α (Procione) e la β, la cui distanza angolare definiva il cubito minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Bayer Johann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bayer Johann Bayer 〈bàië〉 Johann [STF] (Rhain 1572 - Augusta 1625) Astronomo dilettante ad Augusta. ◆ [ASF] Catalogo di B.: pubblicato nel 1603 con il titolo Uranometria Nova, sistemò le costellazioni [...] e le stelle sino alla magnitudine 6 introducendo i criteri tuttora in uso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: COSTELLAZIONI – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayer Johann (1)
Mostra Tutti

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] si muove ma anche per esprimere il suo timore di rendere pubbliche le sue posizioni. Intorno al 1602, G. iniziò a progettare esperimenti Via Lattea si dissolveva in un ammasso di piccole stelle, nuove stelle comparvero come emerse dal nulla, e, cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] interstellare, la parte dell’Universo non occupata da stelle. La navigazione spaziale è l’insieme delle conoscenze una funzione (reale non negativa) ∥a∥ detta norma (o lunghezza) di a soddisfacente le condizioni: ∥a∥=0 se e solo se a=0; ∥λa∥=|λ| ∥a∥; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] , pioni carichi, muone ecc.) e giocano un ruolo fondamentale nelle reazioni nucleari che hanno luogo nelle stelle. Particelle stabili e instabili. - In base alla vita media le particelle subnucleari sono divise in stabili, quasi stabili e instabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali