• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
370 risultati
Tutti i risultati [2957]
Fisica [370]
Biografie [599]
Astronomia [372]
Arti visive [245]
Letteratura [193]
Astrofisica e fisica spaziale [180]
Cinema [156]
Temi generali [150]
Religioni [129]
Matematica [125]

Almagèsto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Almagesto Almagèsto [Dall'arabo Al-Magisti, adatt. del titolo gr. corrente meg✄ìste (mathematikè sy´ntaxis) "grandissima (raccolta matematica)" del grande trattato astronomico-matematico di Tolomeo (2° [...] del sistema geocentrico: la struttura dell'Universo, con le diverse specie di moto celeste e la situazione della (libri 3°÷6°), la descrizione della sfera celeste e un catalogo di 1003 stelle (libri 7° e 8°), la teoria dei pianeti (libri 9°÷12°). Ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almagèsto (3)
Mostra Tutti

effemeride

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

effemeride effemèride [Der. del lat. ephemeris -idis, dal gr. ephemerís -ídos "giornaliero", comp. di epí "sopra" e heméra "giorno"] [ASF] [GFS] Tavola numerica che fornisce le coordinate e altri dati [...] di alcuni astri (Sole, Luna, pianeti solari, stelle principali) di giorno in giorno e di ora in ora; per estensione, anche i libri interessati alla navigazione. Molto ricche e accurate sono le American Nautical Ephemeris; in Italia, E. nautiche sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effemeride (2)
Mostra Tutti

Via Lattea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Via Lattea Via Làttea [Der. del lat. Via Lactea, gr. galaxías ky´klos propr. "circolo di latte"] [ASF] Apparenza sulla volta celeste della galassia di cui fa parte il Sistema Solare, detta Galassia per [...] antonomasia, le cui stelle, formanti nel complesso un disco piuttosto appiattito, si proiettano a formare una fascia di aspetto bianco latteo (da cui il nome), che (→ le carte del cielo nella voce costellazione) corre lungo un circolo massimo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ASTROFISICA – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti

Andròmeda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Andromeda Andròmeda [Lat. scient. Andromeda -dae. Nome della mitologia greca] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. And; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → [...] di 150 000 anni-luce e un periodo di rotazione di 200 milioni di anni; nel 1947-48 sono stati risolti in stelle il nucleo e le braccia nebulari (W. Baade) e vi è stata riconosciuta la presenza di qualche centinaio di ammassi globulari; si pensa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andròmeda (1)
Mostra Tutti

Idra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Idra Idra [Con rifer. al mitico serpente mostruoso] [ASF] Denomin. di due costellazioni: (a) I. Femmina (lat. scient. Hydra), del cielo boreale, a sud dello Zodiaco, nota dall'antichità e di simb. Hya, [...] , introdotta da J. Bayer (1603) e di simb. Hyi, che s'estende verso il polo celeste sud dalla stella Achernar della costellazione dell'Eridano, con le due stelle principali (α e β Hydri) di magnitudine, rispettiv., 3.0 e 2.9. Per la sua forma e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – ACHERNAR – BILANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idra (2)
Mostra Tutti

Bilància

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bilancia Bilància [Lat. scient. Libra] [ASF] Denomin., per analogia di forma con l'omonimo strumento (i due piatti sono rappresentati dalle stelle α e β, le due più brillanti), di una costellazione dello [...] d'autunno, cioè la durata del giorno bilanciava quella della notte (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione). La stella principale (α Librae) ha magnitudine 2.9 ed è una doppia, con compagno di magnitudine 5.3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – SCORPIONE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilància (4)
Mostra Tutti

Chioma di Berenice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chioma di Berenice Chiòma di Berenice [Lat. Coma Berenices, in onore della regina d'Egitto Berenice II] [ASF] Antica costellazione boreale di sette stelle visibili a occhio nudo (le sette Lesbie dell'antichità), [...] , di simb. Com (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); copre una zona ricchissima di stelle e di galassie, di cui la maggioranza (circa 800) costituisce un ammasso di galassie, del diametro apparente di 2°, a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO DI GALASSIE – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chioma di Berenice (2)
Mostra Tutti

binària

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binaria binària [s.f. Der. di binario] [ASF] Lo stesso che stella doppia, cioè sistema stellare composto da una stella primaria e una secondaria: v. stelle doppie e multiple: V 642 a sgg., anche per [...] le numerose qualificazioni (b. astrometrica, fotometrica, ecc.). ◆ [ASF] B. X: sorgenti binarie di radiazione X, divise, a seconda dell'entità della massa della stella primaria, in b. X di tipo I e b. X di tipo II: v. astronomia X: I 250 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA STELLARE – RADIAZIONE X – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binària (1)
Mostra Tutti

Deneb

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Deneb Dèneb [Der. dell'arabo dheneb "coda (del cigno)"] [ASF] Stella principale della costellazione del Cigno (α Cygni), di magnitudine 1.3, la 19a tra le 20 stelle più brillanti del cielo, declinazione [...] 45° N, ascensione retta 20h 40m, classe spettrale A2, distanza dalla Terra 400 anni-luce, 4800 volte più luminosa del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deneb (2)
Mostra Tutti

Capricorno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Capricorno Capricòrno [Lat. Capricornus] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra l'Acquario e il Sagittario, di simb. Cap; le due stelle più brillanti (α e β) sono entrambe multiple; per la sua forma [...] e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ◆ [ASF] Primo punto del C.: → solstiziale: Punti solstiziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – SOLSTIZIALE – SAGITTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capricorno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 37
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali