redshift gravitazionale
Claudio Censori
Spostamento verso valori maggiori della lunghezza d’onda della luce emessa da una sorgente che si trova in un campo gravitazionale, prevista dalla teoria della [...] dovuto all’effetto Doppler. Oggetti celesti che si prestano alla misurazione del redshift gravitazionale sono le nane bianche, stelle molto compatte: negli anni Cinquanta e Settanta sono state ottenute misurazioni accurate riguardanti Sirio B ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] [MTR] Per uno strumento di osservazione o di misurazione e per le misure da esso fornite, sinon. di risoluzione: s. delle righe minerali utili. ◆ [ASF] Coefficiente di difficoltà della s.: v. stelle doppie e multiple: V 647 d. ◆ [CHF] Fattore di ...
Leggi Tutto
instabilita
instabilità [Comp. di in- neg. e stabilità] [FNC] I. alfa e beta: quella propria di nuclei che presentano decadimento alfa e beta, rispettivamente. ◆ [GFS] I. atmosferica: è essenzialmente [...] nella convezione del calore e nel trasporto di energia nelle stelle: v. instabilità convettiva. ◆ [FPL] I. dell fenomeno in cui non c'è proporzionalità fra i carichi e le tensioni interne a causa delle deformazioni che modificano sia la distribuzione ...
Leggi Tutto
progetto SETI
Claudio Censori
Denominazione di un insieme di programmi volti alla ricerca di intelligenze extraterrestri dall’analisi di segnali elettromagnetici provenienti dallo spazio, soprattutto [...] mezzi tecnologici e informatici per captare emissioni radio le cui caratteristiche presuppongano un’origine intelligente. Ci dall’astronomo Frank Drake, che puntò un radiotelescopio verso le due stelle Tau Ceti ed Epsilon Eridani, simili al Sole. Si ...
Leggi Tutto
Cefeidi
Cefèidi [Dal nome della costellazione di Cefeo] [ASF] Nome dato (1784) da J. Goodricke a un'importante classe di stelle variabili molto luminose, di tipo spettrale A o F, caratterizzate da variazioni [...] lungo, e in variabili d'ammasso, con periodo inferiore a un giorno (tipica, la RR Lyrae). Le C., ritenute fino a poco tempo fa una classe di stelle fra loro profondamente omogenee, sono considerate ora, in virtù della diversità del loro stato fisico ...
Leggi Tutto
effetto Doppler
Mauro Cappelli
Variazione della frequenza di un’onda percepita da un osservatore in moto relativo rispetto alla sorgente che l’ha emessa. Tale effetto riguarda sia onde elastiche (in [...] del moto della sorgente rispetto al mezzo. Il fatto che le onde abbiano una velocità indipendente dallo stato di moto degli Doppler.
→ Atmosfera. Strato limite; Cosmologia; Gravitazione; Ionosfera; Misure ad altissima precisione; Stelle: vita e morte ...
Leggi Tutto
Orr William Mc Falden
Orr 〈óo〉 William Mc Falden [STF] (Dublino 1866 - ivi 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Dublino. ◆ [MCF] Equazione di O.-Sommerfeld: v. instabilità fluidodinamica: III 224 [...] il nome di "settentrione" per la parte nord del cielo); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. Le sette stelle hanno un nome proprio: la α (Dubhe), β (Merak), γ (Phecda), δ (Megrez), ε (Alioth), ζ (Mizar) e la η ...
Leggi Tutto
collasso
collasso [Dal part. pass. collapsus del lat. collabi "cadere"] [ASF] [RGR] Situazione, nota anche come c. gravitazionale e c. stellare, di una stella o, generic., di un sistema materiale irradiante, [...] nel cosiddetto stato degenere, nel quale, venendo meno le normali strutture atomiche, si ha un enorme addensamento volumiche eccezionali, dell'ordine di 108 kg/m3, e delle stelle a neutroni); quando la massa volumica raggiunge valori ancora più grandi ...
Leggi Tutto
lastra
lastra [Etimo incerto] [LSF] Corpo avente due dimensioni prevalenti rispetto alla terza e con le facce maggiori parallele. ◆ [OTT] L. correttrice di Schmidt: l. di vetro con una faccia opportunamente [...] ), nonché per ottenere diapositive; per l'uso, le l. debbono essere introdotte in speciali telai (chassis nell'astrometria per via fotografica, l'origine delle coordinate di posizione delle stelle su una l. fotografica. ◆ [ASF] [OTT] Costanti di ...
Leggi Tutto
apice
àpice [Der. del lat. apex -icis "punta"] [LSF] (a) Denomin. generica degli indici apposti in alto a destra a un simbolo. (b) In partic., il segno ', che è anche simb. del minuto di grado sessagesimale. [...] circa 18h e declinazione circa 28°, non molto distante dalla stella Vega (tra le costellazioni di Ercole e della Lira). ◆ [ASF] A. stellare: il punto della sfera celeste verso cui sono dirette le velocità delle stelle appartenenti a una corrente ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...