• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Scienze politiche [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Comunicazione [1]

ARPINATI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARPINATI, Leandro ** Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] qualche tempo da ragazzo, e assunto quale meccanico alla Diatto, prese parte ad agitazioni e scioperi, maturando una nuova esperienza, che gli fece abbandonare il socialismo marxista per abbracciare l'anarchismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – FERROVIE DELLO STATO – LUIGI FEDERZONI – ACHILLE STARACE – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINATI, Leandro (4)
Mostra Tutti

ZAULI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI, Bruno Nicola Sbetti Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] della FISA a Roma, in cui conobbe molti dei vertici dell’atletica nazionale del tempo fra i quali il gerarca Leandro Arpinati. Nel 1926, un anno che lo vide attivo come organizzatore dei Campionati nazionali di atletica leggera disputati a Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

BUFFARINI GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFARINI GUIDI, Guido Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] tutta la Toscana, contribuì alla sua nomina, l'8 maggio 1933, a sottosegretario del ministero dell'Interno, succedendo a Leandro Arpinati. In questo posto chiave al centro del potere il B. ebbe l'abilità di estendere, attraverso le province d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI SALÒ – LEANDRO ARPINATI – PARTITO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFARINI GUIDI, Guido (3)
Mostra Tutti

STARACE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARACE, Achille Mauro Canali – Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] . Starace fu in quell’occasione l’esecutore della sentenza. Stesso ruolo giocò qualche anno dopo nella liquidazione di Leandro Arpinati, segretario della federazione di Bologna, che non solo venne cacciato dal partito ma addirittura subì il confino ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARACE, Achille (4)
Mostra Tutti

MORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Cesare Paolo Pezzino MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio. Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] isolamento davanti alla sempre più proterva azione dei fascisti: il 27 maggio 1922 le squadre fasciste, al comando di Leandro Arpinati, Italo Balbo, Dino Grandi, sotto la direzione di Michele Bianchi (segretario del partito) e con l’aperto appoggio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTONINO DI GIORGIO – GIOVANNI GIOLITTI

PUPPINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPINI, Umberto Daniela Felisini Fernando Salsano PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi. Nella sua condizione di orfano, [...] l’entrata in vigore del nuovo ordinamento podestarile (l. 4 febbraio 1926 n. 237), Puppini fu sostituito con Leandro Arpinati, che assunse la carica di podestà. Tornato all’insegnamento di idraulica, nel novembre del 1927 fu nominato direttore della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUPPINI, Umberto (1)
Mostra Tutti

VACCARO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Giorgio Francesco Bonini VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] anno il CONI al suo vice, Iti Bacci, finché il 13 dicembre 1931 il nuovo segretario Achille Starace nominò Leandro Arpinati, sottosegretario all’Interno, alla presidenza del CONI che cumulava con quella della FIGC (e della Federazione italiana nuoto ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

POZZO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Vittorio Marco Impiglia POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa. La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] e si trasferì a Milano, a lavorare nell’Ufficio propaganda della Pirelli. Nell’autunno del 1929 il gerarca Leandro Arpinati, presidente della Federcalcio fascistizzata, gli consegnò per la terza volta il comando della squadra azzurra con la qualifica ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – GUGLIELMO GABETTO – GIOVANNI FERRARI – LEANDRO ARPINATI – OTTORINO BARASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

OVIGLIO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OVIGLIO, Aldo Fulvio Conti OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti. Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] . Con 23.981 preferenze risultò il più votato del Blocco a Bologna, dove riuscì a sopravanzare personaggi come Mussolini, Leandro Arpinati e Dino Grandi, e venne eletto deputato. Cominciò per lui una fase di grande impegno e di rapida ascesa all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIACOMO MATTEOTTI – ALBERTO BERGAMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIGLIO, Aldo (2)
Mostra Tutti

NANNI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Torquato Brunella Dalla Casa – Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi. Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] possibili linee di incontro fra le due ideologie su un comune terreno antiborghese e antistatale. Del 1927 è Leandro Arpinati e il fascismo bolognese, biografia laudativa dell’amico gerarca, di cui appoggiava incondizionatamente l’azione e le ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali