• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Sport [5]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Letteratura [1]
Discipline sportive [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]

Guèrra, Learco

Enciclopedia on line

Guèrra, Learco Corridore ciclista italiano (San Nicolò a Po, Mantova, 1902 - Milano 1963); vincitore del campionato del mondo su strada del 1931 a Copenaghen e campione d'Italia negli anni dal 1930 al 1934. Fra le altre sue vittorie è da ricordare quella del Giro d'Italia del 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO D'ITALIA – COPENAGHEN – PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guèrra, Learco (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il Tour che vara la formula delle squadre nazionali: Binda è il capitano di quella italiana. Nel Giro di quell'anno si afferma Learco Guerra, un muratore di San Nicolò Po (vicino a Mantova) coetaneo di Binda, ma che, al contrario di lui, non ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

GORNI, Francesco Kramer

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GORNI, Francesco Kramer Francesco Martinelli GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer) Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] diversi anni con la famiglia. L’inconsueto nome proprio deriva dal tifo ciclistico del padre, amico personale di Learco Guerra e altri campioni, che era rimasto impressionato dal pistard americano Frank Kramer, visto in gara a Parigi e campione ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELL’ETIOPIA

BARTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BARTALI, Gino Mimmo Franzinelli Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] il Gran premio della montagna. Pochi mesi dopo strappò a Learco Guerra (che ne fu insignito per cinque anni consecutivi) il Lombardia e al campionato italiano su strada. Dagli anni della guerra alla rivalità con Fausto Coppi A quel punto, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTALI, Gino (2)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ). Al tempo stesso si registrano grandi successi sportivi, che negli anni vedono i successi di Ondina Valla, Luigi Beccali, Learco Guerra, Costante Giradengo e Alfredo Binda, Achille Varzi, Nino Farina, Tazio Nuvolari e Primo Carnera, le 37 medaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] da me costantemente usate e alle quali ascrivo il merito di avere sempre conservata inalterata la mia forma", assicurava Learco Guerra, testimonial anche di una campagna dall'intonazione già autarchica e che nel 1934 invitava a mangiare le banane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

OLMO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLMO, Giuseppe Stefano Pivato OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] su due ruote, grazie alla sfida fra i ‘giovani’ Gino Bartali e Aldo Bini e i ‘vecchi’ Costante Girardengo, Learco Guerra e Alfredo Binda. Pur in questa agguerrita concorrenza, Olmo riuscì ad affermarsi. Considerato un routier-sprint di gran classe ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTANTE GIRARDENGO – MATERIE PLASTICHE – ALFREDO BINDA – LEARCO GUERRA

CIRENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] località detta Leucon. Arcesilao venne strangolato dal fratello Learco; la vedova Erixo vendicò il marito facendo trucidare magistratura, eccetto che a quella di stratego in caso di guerra; stratego a vita è Tolomeo, inoltre vi sono cinque altri ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – AFRODITE ANADIOMENE – ORDINAMENTO STABILE – CULTURA ELLENISTICA – TOLOMEO FILOMETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RODI (XXIX, p. 547) Luciano Laurinsisch Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] militari e politiche dell'isola durante e dopo la seconda Guerra mondiale, e per dati statisticodemografici, v. egeo, Isole italiane tragico stato di smarrimento per aver ucciso per errore il figlio Learco. L'aver molti artisti del tempo (p. es. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – CAVALIERI DI RODI – ORDINE CORINZIO – CARETE DI LINDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] caddero in battaglia. Arcesilao venne quindi ucciso dal fratello Learco (Hdt., IV, 160) e gli successe nel regno a Tocra. Agli inizi del IV sec. a.C., B. entra in guerra con Cartagine per il controllo della Grande Sirte, ma dal secondo quarto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali