• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [84]
Medicina [66]
Temi generali [61]
Economia [37]
Istruzione e formazione [31]
Psicologia e psicanalisi [34]
Biologia [35]
Zoologia [24]
Arti visive [26]
Filosofia [27]

Fobia

Universo del Corpo (1999)

Fobia Mario Reda Giuseppe Sacco Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] views on the psychodinamics of phobias, "American Journal of Psychotherapy", 1979, 33, pp. 82-95. a. bandura, Social learning theory, Englewood Cliffs, Prentice-Hall, 1977. a. bandura, t.l. rosenthal, Vicarious classical conditioning as a function of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – INTERVENTO PRINCIPALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fobia (3)
Mostra Tutti

scala, economie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scala, economie di Patrizio Bianchi Economie di dimensione connesse con la specializzazione delle produzioni. I vantaggi produttivi legati all’aumento dei livelli di attivazione del processo di produzione [...] dei processi di produzione, questa articolazione può essere definita in maniera più specifica, permettendo lo sviluppo di un effetto ‘learning’, che dà origine a economie di s. dinamiche. I contributi di Babbage e Senior C. Babbage (1835) sviluppò ... Leggi Tutto
TAGS: ADAM SMITH – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scala, economie di (2)
Mostra Tutti

Stiglitz, Joseph Eugene

Enciclopedia on line

Stiglitz, Joseph Eugene Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento [...] wake of the global crisis (2010); The price of inequality. How today's divided society endangers our future (2012); Creating a learning society (con B.C. Greenwald, 2014; trad. it. 2018); The great divide: unequal societies and what we can do about ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – COLUMBIA UNIVERSITY – BANCA MONDIALE – COMMODITY – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stiglitz, Joseph Eugene (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Ta᾽rīḫ al-ǧāmi῾at al-islāmiyya al-kubrā, Tatwan, 1953. Halm 1997: Halm, Heinz, The Fatimids and their traditions of learning, London, I.B. Tauris in association with the Institute of Ismaili Studies, 1997. Hitti 1981: Hitti, Philip K., History of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Giurimetria

Diritto on line (2020)

Luigi Viola La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] affidamento, in Calcolabilità giuridica, a cura di A. Carleo, Bologna, 2017, 71; Ruffolo, U., Intelligenza artificiale, machine learning e responsabilità da algoritmo, in Giur. it., 2019, 1657; Stilo, L., Dall’algebra di Boole all’informatica moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ricerca, sviluppo e innovazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] che deriva dalla produzione ripetuta di un bene. Nathan Rosenberg ha opposto a questo modello un apprendimento attraverso l’uso (learning by using). In entrambi i casi, la tecnologia nel momento in cui è impiegata nella produzione non è più tale ... Leggi Tutto

crescita endogena

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crescita endogena Matteo Pignatti Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività [...] cui nuove idee sono generate dai processi di produzione o di investimento, secondo un meccanismo detto di learning by doing (➔ apprendimento), e questi avanzamenti tecnologici sono immediatamente diffusi all’intera economia, attraverso un processo di ... Leggi Tutto

low tech

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

low tech Laura Ramaciotti Abbreviazione dell’espressione inglese low technology («bassa tecnologia»), utilizzata per indicare una tecnologia di carattere tradizionale posizionata allo stadio meno avanzato [...] utilizzatore di conoscenza generata altrove. Tale tipologia di conoscenza viene applicata e riprodotta attraverso un meccanismo di learning by doing (➔ apprendimento), ossia con un impiego e una formazione empirica per tentativi ed errori, grazie a ... Leggi Tutto

PKM

Lessico del XXI Secolo (2013)

PKM – Sigla di personal knowledge management. Struttura concettuale, o modello, applicabile alla conoscenza della persona. La gestione della conoscenza individuale è una problematica che richiama crescente [...] l’uomo 'che conosce' nell’ambito del suo PKM e l’uomo 'che apprende' nell’ambito del suo personal learning environment (v. PLE) dispone di strumenti digitali molto raffinati con i quali gestire la conoscenza personale avvalendosi delle potenzialità ... Leggi Tutto

Venturi, Robert

Enciclopedia on line

Venturi, Robert Architetto statunitense (Philadelphia 1925 - ivi 2018). Annoverato tra i teorici del postmoderno, la sua nuova concezione architettonica, che mette in primo piano il colore e la decorazione, lo ha portato [...] University (2004); Lehigh Valley hospital - Muhlenberg (2005). Tra le pubblicazioni: Complexity and contradiction in architecture (1966); Learning from Las Vegas (1972) con D. Scott Brown (autrice per suo conto di Urban concepts, 1990); Iconography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – DENISE SCOTT BROWN – MOVIMENTO MODERNO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
learning center
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
deep learning
deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali