• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [84]
Medicina [66]
Temi generali [61]
Economia [37]
Istruzione e formazione [31]
Psicologia e psicanalisi [34]
Biologia [35]
Zoologia [24]
Arti visive [26]
Filosofia [27]

SARGENT, Thomas J

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SARGENT, Thomas J. Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] of measurements and the investment accelerator, in Journal of Political Economy (1989); Convergence of least squares learning mechanisms in self-referential linear stochastic models, in collaborazione con A. Marcet, in Journal of Economic Theory ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARGENT, Thomas J (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] in un'opera di fondamentale importanza pubblicata all'inizio del Seicento, The two bookes of the proficience and advancement of learning, divine and humane (1605) di Francis Bacon. In questo testo, l'autore divide così la conoscenza: "Le parti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

Kristeller, Paul Oskar

Enciclopedia on line

Storico della filosofia tedesco (Berlino 1905 - New York 1999). Profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti [...] and the arts (1965; ed. ampl. 1990); Renaissance concepts of man and other essays (1972); Medieval aspects of Renaissance learning (1974); Renaissance thought and its sources (1979); Marsilio Ficino and his work after five hundred years (1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLUMBIA UNIVERSITY – MARSILIO FICINO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kristeller, Paul Oskar (3)
Mostra Tutti

Gombrich, Ernst Hans Josef

Enciclopedia on line

Gombrich, Ernst Hans Josef Storico dell'arte austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1909 - Londra 2001). Studiò con J. Schlosser. Dal 1936 si trasferì a Londra al Warburg Institute, che diresse dal 1959 al 1974. Insegnò storia [...] ); New light on old masters (1986) e tra le ultime pubblicazioni, le raccolte di saggi Topics of our time. Twentieth-century issues in learning and in art (1991; trad. it. 1994) e The uses of images. Studies in the social function of art and visual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – HARVARD UNIVERSITY – RINASCIMENTO – LEARNING – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gombrich, Ernst Hans Josef (1)
Mostra Tutti

NEOCOMPORTAMENTISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOCOMPORTAMENTISMO Nino Dazzi . Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] M. Sheehan, 1965); Handbook of experimental psychology, a cura di S. S. Stevens, ivi 151; K. W. Spence, W. K. Estes e altri, Modern learning theory, ivi 1954; Psychology: the study of a science, a cura di S. Koch (voll. I-III), ivi 1959; B. B. Wolman ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – ANALISI FUNZIONALE – TEORIA DEI SISTEMI – UNIONE SOVIETICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCOMPORTAMENTISMO (4)
Mostra Tutti

Spence, Kenneth Wartinbee

Enciclopedia on line

Psicologo (Chicago 1907 - Austin, Texas, 1967). Formatosi alla McGill University di Montreal, lavorò poi ai Yale Laboratories of primate biology a Orange in Florida (1933-37) e successivamente alle univ. [...] contributi alla metodologia della psicologia, settore in cui subì fortemente l'influenza del neopositivismo e delle posizioni filosofiche di G. Bergmann. Opere principali: Behavior theory and conditioning (1956); Behavior theory and learning (1960). ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – NEOPOSITIVISMO – PSICOLOGIA – LEARNING – MONTREAL

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] dim and Nisibis shone forth': the School of Nisibis at the transition of the sixth-seventh century, in: Centres of learning: learning and location in pre-modern Europe and the Near East, edited by Jan W. Drijvers and Alasdair A. MacDonald, Leiden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Bacóne, Francesco

Enciclopedia on line

Bacóne, Francesco Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, B. - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo [...] , edita postuma nel 1653) e De dignitate et augmentis scientiarum (1623), ampliamento di Of proficience and advancement of learning (1603-05), che dovevano costituire le prime due parti della progettata Instauratio; nella Sylva sylvarum è raccolto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO INDUTTIVO – FRANCIS BACON – ARISTOTELICO – METAFISICA – GIACOMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacóne, Francesco (3)
Mostra Tutti

teleuniversita

Lessico del XXI Secolo (2013)

teleuniversita teleuniversità s. f. – Modalità di formazione che permette di svolgere attività d’istruzione di livello universitario nell’ambito di corsi di studio, organizzati con le più moderne tecnologie [...] corsi universitari. È possibile altresì estendere l’insegnamento universitario all’intero arco di vita (lifelong learning), raggiungendo fasce di popolazione che per diversi motivi sono impossibilitate ad accedere alla formazione universitaria. Se ... Leggi Tutto

ERASMUS

Enciclopedia on line

Sigla di European action scheme for the mobility of university students, programma finanziato dall’Unione Europea. Il programma prevede un soggiorno di studio all’estero da parte dello studente che ne [...] aumento degli studenti provenienti da Polonia e Ungheria. L’attività di coordinamento per l’Italia spetta all’Agenzia nazionale LLP (Lifelong Learning Programme), che ha sede presso il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: PROGETTO ERASMUS – UNIONE EUROPEA – UNGHERIA – GERMANIA – POLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
learning center
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
deep learning
deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali