• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia [1]
Letteratura [1]

Lebu

Enciclopedia on line

(o Leibu) Popolazione del Senegal (penisola di Dakar), che parla un dialetto wolof e che sembra costituita da una mescolanza di Wolof, provenienti da Kayor e da Walo, e di Serer. Solo all’inizio del 19° sec. i L. acquisirono una piena indipendenza da Kayor, sviluppando un’autonomia politica che si mantenne fino all’arrivo dei Francesi. Sono essenzialmente pescatori, ma lo sviluppo sempre maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SENEGAL – SERER – DAKAR

LEBU

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBU (o Libu) Francesco Beguinot Nome indigeno di un'antica popolazione della zona cirenaica, che, variamente trasformato, appare in documenti egiziani, fenici, ebraici e greci, e che diede origine al [...] termine Libia (v.). Essendo i Lebu dai primi dei suddetti documenti collocati a ovest di altre genti libiche che genti africane ed egee, formatasi al tempo della XIX dinastia, i Lebu appariscono in prima linea. Bibl.: Ch. Tissot, Géogr. comparée ... Leggi Tutto

Rojas, Gonzalo

Enciclopedia on line

Rojas, Gonzalo Poeta cileno (Lebu, Araucania, 1917 - Santiago del Cile 2011). Appartenente al gruppo della rivista Mandrágora, se ne distaccò criticandone l'eccessiva sudditanza al surrealismo francese. La sua lirica, [...] sempre aperta a nuove suggestioni e sperimentazioni, si è gradualmente evoluta verso un severo rigore formale; preoccupazioni sociali e inquietudini esistenziali si fondono nelle raccolte La miseria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – SURREALISMO – LEBU

ARAUCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città costiera del Chile, presso la foce del Río Carampangue. È costruita regolarmente intorno a una piazza principale, e ha dintorni fertili e ameni. La rada è esposta ai venti di NO., ma riparata da [...] alla nuova divisione amministrativa del Chile: aveva 5668 kmq. di superficie e 59.804 ab. (10,6 ab. per kmq.); capoluogo Lebu (4107 ab.), importante porto allo sbocco del fiume omonimo. Storia. - Nel 1550 Pedro de Valdivia visitò le rive del Biobío ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – ALONSO DE ERCILLA – PEDRO DE VALDIVIA – LINGUA SPAGNOLA

LIBIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBIA (A. T., 113-114) Attilio MORI Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Silvio Zanutto Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] la Fenicia, gli Egiziani, ecc.; dal che sembra potersi dedurre che il termine si riferisse non alla semplice terra dei Lebu, ma con un primo ampliamento del significato del nome, a una zona dell'Africa settentrionale comprendente la Cirenaica e parte ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA D'AFRICA – VICARIATO APOSTOLICO – CHIESA CATTOLICA – PROVINCIA ROMANA – COLONIE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

PASTENE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTENE, Giovanni Battista Mariano Gabriele PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano. Proveniente [...] inoltre scoperte e rilevate situazioni geografiche di particolare valenza militare o nautica, come isole o promontori, oltre agli ancoraggi di Lebu, Arauco, Talcahuano e agli estuari dei fiumi Imperial e Bio-Bio: a tutti Pastene diede un nome che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – STRETTO DI MAGELLANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SANTIAGO DEL CILE – PEDRO DE VALDIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTENE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali